Mobilità: guida alla domanda di utilizzazione

Paolo Pizzo,  Orizzonte Scuola,  8.8.2016

– La sezione C del modulo domanda per le utilizzazioni non solo è la prima sezione da compilare, ma è anche quella che delinea la situazione del docente per cui ha titolo a richiedere l’utilizzazione.

Analizziamo le single caselle.

CASELLA N. 1 (docenti scuola dell’infanzia – primaria – I e II grado)

Riportare il punteggio spettante per l’utilizzazione.

Tale punteggio corrisponde a quello della graduatoria interna di d’istituto che il docente potrà per sicurezza chiedere alla propria scuola di servizio avendo cura di aggiornarlo con l’anno in corso (anno di servizio e continuità) e con eventuali titoli valutabili nel frattempo conseguiti (sono valutabili i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande, cioè il 12 agosto per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria e il 28 agosto per i docenti della scuola secondaria I e II grado).

Nelle caselle successive bisogna cliccare sulla casella “SI” SOLO se il docente si trova in una di queste condizioni:

CASELLA N. 2 (docenti scuola dell’infanzia – primaria – I e II grado)

Docente che, a seguito della riduzione del numero delle classi in ORGANICO DI FATTO, venga a trovarsi in situazioni di soprannumero totale o parziale, ivi compresi i docenti di sostegno con riferimento alla riduzione del numero degli alunni con disabilità, rispetto alla nuova dotazione della scuola (art.5 comma 8);

L’utilizzazione può essere chiesta nell’ambito della scuola di titolarità prioritariamente su posto o frazione di posto eventualmente disponibile per la stessa classe di concorso o posto di insegnamento e, subordinatamente, su posto o frazione di posto relativo ad altro insegnamento o di sostegno per il quale siano in possesso di abilitazione o titolo di studio coerente.

In mancanza delle disponibilità sopra riportate, il predetto personale è utilizzato nella scuola per iniziative di arricchimento dell’offerta formativa.

CASELLA N. 3 (docenti scuola II grado)

Docente che, dopo le operazioni di trasferimento risulti titolare o soprannumerario sulla D.O.P. o che risulti a qualunque titolo senza sede definitiva (art. 2 comma 1 lettera d).

CASELLA N. 3 (docenti scuola I grado) – CASELLA N. 4 (docenti scuola II grado)

Docente titolare sulle dotazioni provinciali trasferiti d’ufficio su sede nell’anno scolastico 2015/16 o 2016/17 ivi compresi i docenti di sostegno ex D.O.S. (art. 2 comma 1 lettera e)

CASELLA N. 3 (docenti scuola dell’infanzia – primaria) – CASELLA N. 4 (docenti scuola I grado) CASELLA N. 5 (docenti scuola II grado)

Docente che abbia superato o stia frequentando corsi di riconversione professionale, o corsi intensivi per il conseguimento del titolo di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno (art. 2, comma 1 lettera m).

CASELLA N. 4 (docenti scuola primaria)

I docenti di scuola primaria titolari su posto comune, in possesso del titolo per l’insegnamento della lingua straniera, che chiedono di essere utilizzati su posto di lingua straniera, nella scuola di titolarità o in altra scuola, nel caso in cui nella propria non vi siano posti disponibili (art. 2, comma 1 lettera l)

CASELLA N. 4 (docenti scuola dell’infanzia) – CASELLA N. 5 (docenti scuola primaria) CASELLA N. 5 (docenti scuola I grado) CASELLA N. 6 (docenti scuola II grado)

Docenti appartenente a classe di concorso o posto in esubero nella provincia.

.

Mobilità: guida alla domanda di utilizzazione ultima modifica: 2016-08-08T08:01:23+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

4 ore fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

4 ore fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

5 ore fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

5 ore fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

5 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

6 ore fa