Categorie: MobilitàStampa

Mobilità: si parla già di accordo al ribasso (ma c’erano altre soluzioni?)

Reginaldo Palermo , La Tecnica della scuola 26.1.2016 

– Le notizie sono ancora frammentarie e incomplete ma un dato appare quasi certo: alla fine i sindacati (Gilda esclusa) firmeranno l’ipotesi contrattuale sulla mobilità.

Su come potrebbero avvenire le operazioni di mobilità abbiamo già dato conto in altro articolo.
Ma bisognerà avere in mano il testo definitivo del contratto per capire con precisione cosa ne sarà degli albi territoriali e della chiamata diretta.
Per quanto ne sappiamo ora gli ambiti verranno istituiti e dagli ambiti transiteranno quasi certamente i docenti neo-assunti nelle fasi B e C.
Attraverso un meccanismo che non è ancora stato chiarito i docenti già in ruolo dal 2014/2015 potranno ancora chiedere il trasferimento da scuola e scuola senza passare attraverso gli albi, ma – per averne la certezza – è bene aspettare il testo dell’accordo.

E poi resta aperta la questione della chiamata dagli albi che la legge affida ai dirigenti scolastici ma che secondo i sindacati dovrebbe essere regolata con criteri rigidi e oggettivi.
Quindi nessuna chiamata in base alle esigenze del POF ma contratto scuola-docente in base al punteggio o ad altri criteri simili.
L’intera question dovrebbe essere regolata con una apposita sequenza contrattuale da definire nell’arco dei prossimi due mesi.
I giudizi sulla vicenda si dividono: c’è già chi parla di accordo al ribasso accettato dai sindacati e c’è chi, realisticamente, fa osservare che non ci sono molte altre vie d’uscita.
Sarà interessante, piuttosto, nelle prossime ore conoscere i commenti dell’ANP che difficilmente potrà condividere l’idea che le assunzioni dagli albi continuino ad essere effettuati con il consueto meccanismo delle graduatorie.
Resta il fatto che dopo questo contratto non si potrà più parlare di titolarità sulla sede, dal momento che per una percentuale consistente di docenti il passaggio attraverso gli albi sarà del tutto inevitabile.

Mobilità: si parla già di accordo al ribasso (ma c’erano altre soluzioni?) ultima modifica: 2016-01-26T04:01:11+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

5 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

9 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

10 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa