Categorie: Stampa

Musei poco visitati, nemmeno i docenti ci portano più gli alunni?

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 26.3.2019 

– In Italia si contano 4.889 siti museali, gallerie d’arte, monumenti e parchi archeologici aperti al pubblico, ma il loro accesso rimane limitato ad una stretta cerchia di cittadini: la scuola potrebbe aiutare ma non lo fa. Secondo la Fondazione Openpolis, questo accade anche perché sono stati concepiti per la fruizione di un pubblico adulto. E spesso ancora oggi negli allestimenti, nei testi, nelle modalità con cui si svolgono le visite, è frequente che il target siano adulti.

Il 25% dei musei non sono “attrezzati” per accogliere bambini

Questo è accaduto, si legge in uno studio della fondazione presentato il 26 marzo, nonostante negli ultimi anni siano state avviate importanti iniziative in senso contrario, perché la presenza di bambine e bambini nei musei non venga considerata residuale.

Rimane un dato di fatto che un museo ogni quattro dichiara di non avere un addetto ai servizi didattici, come corsi, laboratori o altri progetti educativi.

Dalla ricerca emerge anche che le presenze dei minori nei musei rimangono legate alle uscite con la scuola. Ciò rende quindi centrale il ruolo di quest’ultima nel permettere a tutti i bambini e le bambine di accedere ai luoghi della cultura.

L’esigenza di portare gli alunni ai musei, tuttavia, cozza con la ritrosia crescente tra il corpo insegnante nell’accompagnare gli alunni fuori scuola per più di un giorno: “le gite scolastiche sono ormai quasi un rituale, che comporta enormi dispendi di energie alle scuole e grava di gigantesche responsabilità le spalle dei docenti”, ha scritto in queste ore il nostro collaboratore Alvaro Belardinelli.

Aggiungiamo che quasi sempre non sono più previsti nemmeno più compensi o diarie per gli insegnanti che si assumono quest’onere.

Grandi differenze regionali

Ma i dati scorporati per regione, continua la Fondazione Openpolis, indicano molte criticità, soprattutto nelle regioni del mezzogiorno: in Calabria, per esempio, secondo dati che risalgono al 2017, oltre il 78% non ha visitato neppure un museo nell’anno precedente; segue la Sicilia, con oltre il 71%, la Puglia, con il 69,8%.

Invece, in Liguria e Trento solo il 25,5% dei giovanissimi non ha visitato un museo.

In totale, in Italia ci sono circa cinque musei ogni 10 mila bambini e ragazzi: scendendo a livello comunale, tra le città maggiori spiccano per l’elevato rapporto tra musei e minori ci sono Firenze (12,4 ogni 10mila ragazzi), Venezia (8,47) e Bologna (8,33), seguite da Genova (5,99) e Torino (3,27). Agli ultimi posti si trovano tre grandi città del sud come Catania (2 musei per 10mila ragazzi), Palermo e Napoli (2,13).

Entrata gratuita solo per i docenti di ruolo e i supplenti annuali

Per quanto riguarda l’ingresso gratuito, ricordiamo che riguarda solo i docenti e per l’accesso ai musei e i complessi monumentali di proprietà dello Stato, quindi sono esclusi beni di proprietà comunale o provinciale: gli studenti ed il personale ATA sono esclusi dal beneficio.

Il modello ufficiale da consegnare in segreteria per accedere gratis ai musei consiste in una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo determinato e dal rilascio, a cura della istituzione scolastica dove il docente presta servizio.

Dal 28 febbraio scorso, infine, sono entrate in vigore le disposizioni relative al D.M. 7 09/01/2019, che introducono alcune novità al decreto 11 dicembre 1997, relativo all’ingresso nei musei e siti culturali di proprietà dello Stato.

.

.

.

.

.

.

.

.

Musei poco visitati, nemmeno i docenti ci portano più gli alunni? ultima modifica: 2019-03-27T04:04:29+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

3 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

4 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

12 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

14 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

14 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

14 ore fa