Niente proroga per la presentazione della domanda di mobilità. Adesso attenzione alla notifica!

Lucio Ficara,  La Tecnica della scuola, 7.5.2017

– Erano in molti a pensare, viste le interruzioni tecniche della piattaforma istanze online, ad una proroga di 48 ore della scadenza dei termini della mobilità.

Invece ieri sera alle ore 24, il sistema istanze online ha disattivato i moduli di compilazione e presentazione delle domande di mobilità docenti 2017/2018. Chi non ha presentato la domanda di trasferimento e/o passaggio entro le 24 del 6 maggio è rimasto fuori dalla partita della mobilità, fatte delle precise eccezioni.

Infatti è utile precisare che i docenti che saranno individuati soprannumerari potranno presentare domanda di mobilità anche dopo i termini di scadenza suddetti. A tal proposito si ricorda che nel comma 2 dell’art.3 dell’O.M. n.221/2017 è specificato che le domande presentate dal personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine relativo al personale docente e di quello relativo al personale A.T.A. o dal personale destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, devono essere presentate su modello cartaceo ed inviate all’Ufficio scolastico territorialmente competente per il tramite delle istituzioni scolastiche di servizio entro i termini per la comunicazione a SIDI delle domande del proprio ruolo.

L’Ufficio territorialmente competente provvederà all’acquisizione della domanda a sistema ove previsto. Analoga possibilità è consentita al personale che ha richiesto e non ottenuto la mobilità professionale verso i licei musicali.

Il comma 11 dell’art.3 dell’O.M.221/2017 sulla mobilità prevede anche che al fine di poter consentire la partecipazione alle operazioni di mobilità territoriale e/o professionale di talune categorie, i termini per la presentazione delle relative domande vengono riaperti per: il personale scolastico che conclude i corsi di riconversione professionale; i docenti che concludono i corsi di sostegno.

Il termine improrogabile per la presentazione della domanda di mobilità del predetto personale, è fissato a cinque giorni prima delle date previste dall’art. 2 della presente O.M. per la comunicazione al SIDI delle domande stesse.

Adesso per chi ha già presentato la domanda di mobilità, non resta che attendere l’atto di notifica dell’avvenuto riconoscimento del punteggio della domanda. Questa notifica dovrebbe arrivare nell’archivio delle istanze online entro il 22 maggio per primaria e infanzia, entro il 15 giugno per la secondaria di I grado e entro il 3 luglio per la secondaria di II grado.

.

Niente proroga per la presentazione della domanda di mobilità. Adesso attenzione alla notifica! ultima modifica: 2017-05-07T11:05:43+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa