Norme trasitorie: delusi i precari di terza fascia, ma non si arrendono

Informazione Scuola, 19.3.2017

– Le nuove norme transitorie non piaccio ai precari di terza fascia, chiedono di essere trattati come gli abilitati di seconda fascia.

Giovedì 16 marzo scorso le commissioni Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato il parere sullo schema di decreto per il reclutamento dei docenti (Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione – Allegato 5), ovvero la proposta di riscrittura dell’atto del Governo 377.

Lo schema approvato dovrà essere bagliato dal governo e poi emanato, visto che la proposta non è vincolante potrebbe subire delel modifiche più o meno profonde, anche se va detto che tale schema è stato varato anche con i voti dell’opposizione, questo dovrebbe significare che non subirà stravolgimenti.

In un nostro articolo abbiamo evidenziato quali sono i punti salienti dello schema che in parte soddisfa alcune “tipologie” di precari e ma lascia scontenti gli altri, in particolare i precari di terza fascia in possesso dei 36 mesi di servizio.

Le norme transitorie scontantano i precari di terza fascia
Proprio sull’impianto del nuovo reclutamento si stanno levando le lamentele dei precari di terza fascia in possesso dei famosi 36 mesi di servizio, ma non abilitati. Molti di loro hanno ben oltre i 36 mesi di servizio, fra questi parecchi Insegnanti Tecnico Pratici (ITP).
I precari di terza fascia chiedono di avere lo stesso tito di trattamento dei precari di seconda fascia abilitati e a tal proposito stanno lavorando su diversi gruppi facebook allo scopo di avanzare al governo una proposta “migliorativa” allo scopo almeno di eliminare la prova scritta e orale alla III fascia per chi ha maturato i 36 mesi di servizio.

.

Norme trasitorie: delusi i precari di terza fascia, ma non si arrendono ultima modifica: 2017-03-19T16:44:30+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

48 minuti fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

7 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

9 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

10 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

10 ore fa