Nuova mobilità, addio titolarità su scuola: chi va nell’ambito può fare 300 chilometri al giorno

Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola  30.10.2016

– Quali sono i docenti che verranno coinvolti nella mobilità su ambito territoriale, con tutto ciò che ne consegue? Quali sono i rischi che corrono questi insegnanti?

Diciamo, innanzitutto, che si tratta dei docenti neo-assunti, i docenti soprannumerari e coloro che faranno domanda di trasferimento volontaria (provinciale o interprovinciale): tutti, indistintamente, non si muoveranno più sulla singola scuola. Rispetto alla quale perderanno, senza mai recuperarla, se non cambieranno le regole, pure la titolarità.

Perché con la Buona Scuola sparisce il concetto del docente che se non ha più posto nella propria scuola, si sposta su un altro istituto: si sposterà, invece, nell’ambito territoriale. E se non c’è posto anche nella Regione di appartenenza.

La Legge 107/2015, del resto, parla chiaro: il comma 73 dice che “dall’anno scolastico 2016/2017 la mobilità   territoriale e professionale del personale docente opera tra gli ambiti territoriali”.

Tanto per intenderci, quindi, un docente di Roma che perde posto, potrebbe trovarsi in un istituto collocato in un ambito territoriale ai confini dell’Umbria o della Campania, quindi anche a 150 chilometri di distanza.

E lì che potrebbe essere infatti collocato il docente, qualora il sistema telematico dell’ufficio scolastico territoriale non trovi una scuola più vicina.

Come già rilevato, a rischiare di più, come logica vuole, saranno i docenti delle discipline più tecniche e specifiche della scuola secondaria superiore: un insegnante (laureato o di laboratorio) di ceramica, di arti navali o ottica, che, in pratica, perde posto nella propria scuola, rischia più degli altri di finire nel girone “infernale” degli ambiti. Perché spesso non ci sono istituti limitrofi che possono accoglierlo. E se si è particolarmente sfortunati, si finisce in un altro capoluogo regionale. Con 300 chilometri da fare tutti i giorni, tra andata per arrivare a scuola e lo stesso tragitto al contrario per tornare a casa.

.

Nuova mobilità, addio titolarità su scuola: chi va nell’ambito può fare 300 chilometri al giorno ultima modifica: 2016-10-30T09:38:13+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

4 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

5 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

5 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

5 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

5 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa