Nuove pensioni, tardi e con assegno mini: oggi 85% dell’ultimo stipendio, poi sotto il 70%

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 14.3.2018

– È finito il tempo in cui si andava in pensione con 40 anni di contributi, o giù di lì, portavano a casa un assegno di quiescenza pari o superiore all’ultimo stipendio. Oggi il sistema previdenziale obbligatorio “garantisce a un ex dipendente con carriera continuativa, 38 anni di contributi versati e uscita dal lavoro nel 2010 a 65 anni, una pensione pari all’84,3% dell’ultima retribuzione”.

Ma non è il caso di lamentarsi. Perché, a causa delle riforme previdenziali approvate a danno dei lavoratori, a un giovane che ha iniziato a lavorare nel 2012, a 29 anni di età, per il quale si prefigura una carriera continuativa come dipendente, andando anch’egli in pensione con 38 anni di contribuzione e uscita dal lavoro nel 2050, a 67 anni, nella migliore delle ipotesi “il rapporto fra pensione futura e ultima retribuzione si dovrebbe fermare al 69,7%, quasi quindici punti percentuali in meno”.

I futuri poveri

A segnalare il gap, pari al 14,6%, è stato il focus Censis-Confcooperative “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?“, presentato il 12 marzo, secondo cui sulle pensioni di oggi e su quelle di domani è in atto una discriminazione tra generazioni.

Ma nel futuro, scrive l’agenzia Ansa, il rischio è che vada molto peggio a 5,7 milioni di persone, ossia “i 3 milioni di Neet fra i 18 e i 35 anni che hanno rinunciato a ogni tipo di prospettiva a causa della mancanza di lavoro e i 2,7 milioni di lavoratori, tra ‘working poor’ e occupati impegnati in ‘lavori gabbia’ confinati in attività non qualificate dalle quali, una volta entrati, è difficile uscirne”.

Rischio bomba sociale che va disinnescata

A determinare questa situazione, continua lo studio, è stato il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la discontinuità contributiva e la debole dinamica retributiva di molte attività lavorative rappresentano un pericoloso mix per il futuro previdenziale e la tenuta sociale del paese.

“Queste condizioni hanno attivato una bomba sociale che va disinnescata. Lavoro e povertà sono due emergenze sulle quali chiediamo al futuro governo di impegnarsi con determinazione per un patto intergenerazionale che garantisca ai figli le stesse opportunità dei padri”, ha detto Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative.

Poi, Gardini si è soffermato sul fatto che il Rei (reddito d’inclusione) “con un primo stanziamento di 2,1 miliardi che arriverà a 2,7 miliardi nel 2020 fornirà delle prime risposte, ma dobbiamo recuperare 3 milioni di Neet e offrire condizioni di lavoro dignitoso ai 2,7 milioni di lavoratori poveri. Rischiamo di perdere un’intera generazione”.

Sullo stesso argomento, vi consigliamo di leggere: “Pensioni, la riforma Fornero ha i giorni contati: per M5S, Lega e ala Pd via dopo 41 anni

.

.

.

Nuove pensioni, tardi e con assegno mini: oggi 85% dell’ultimo stipendio, poi sotto il 70% ultima modifica: 2018-03-14T05:54:13+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

7 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

8 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

8 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

8 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa