Concorso

Nuovo concorso straordinario ter, aperto anche ai docenti delle paritarie

di Sabrina Maestri, Scuola in Forma, 6.6.2023.

I prof precari che hanno maturato 3 anni di servizio presso scuole paritarie potranno avere accesso al nuovo concorso riservato.

Si aggiungono a poco a poco nuovi tasselli sul tanto sbandierato nuovo concorso riservato il cui bando è atteso tra la fine di giugno e la prima settimana di luglio, battezzato anche ‘concorso straordinario ter‘. I nuovi dettagli attengono stavolta i docenti precari delle scuole paritarie.

Le novità sono state annunciate proprio dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato il 5 giugno presso il Palazzo Pirelli a Milano. Le dichiarazioni sono state riportate anche sul quotidiano L’Avvenire.

Tre anni di servizio anche presso scuole paritarie

Tra gli ormai noti requisiti necessari per poter partecipare al concorso straordinario ter, con cui si assumeranno circa 35mila insegnanti, sappiamo che sarà necessario possedere 24cfu oppure aver svolto almeno 3 anni di servizio. Quella annunciata da Valditara rappresenterà però una svolta. I 36 mesi di servizio infatti potranno essere svolti indifferentemente sulle scuole statali o paritarie, contrariamente a quanto accaduto nei precedenti concorsi, aperti solo ai precari di scuola statale.

Proporremo un emendamento a un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola non statale siano equivalenti a quelli nella scuola statale», ha specificato il ministro, aggiungendo anche che “la scuola italiana è pubblica a 360 gradi ed è composta da istituti statali e non statali”.

Nell’ambito della stessa cornice, e restando sempre sul tema delle scuole paritarie, il capo del dicastero di Viale Trastevere ha tra l’altro anche annunciato che anche questi istituti avranno accesso ai fondi del PNRR.

 

.

.

.

.

..

.

.

.

.

.

..

.

 

Nuovo concorso straordinario ter, aperto anche ai docenti delle paritarie ultima modifica: 2023-06-07T05:42:38+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

9 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

10 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

10 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

10 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

11 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa