Categorie: Insegnanti

Nuovo contratto. E gli impegni?

dal blog del maestro Scialpi, 8.3.2017

– “Il governo, nell’esercizio della delega di cui all’articolo 17 della legge del 2015, si impegna alla definizione di un intervento legislativo volto a promuovere il riequilibrio , a favore della contrattazione, del rapporto tra le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro per i dipendenti di tutti i settori, aree e comparti di contrattazione, per una ripartizione efficace ed equa delle materie di competenza e degli ambiti di competenza, rispettivamente della legge e della contrattazione, privilegiando la fonte contrattuale quale luogo naturale per la disciplina del rapporto di lavoro…”

L’ampia citazione è tratta dall’intesa tra il governo e le parti sociali, firmata 1i 30 novembre 2016 e  propedeutica all’apertura del rinnovo del contratto economico  del comparto statale, caratterizzato dal bollino ” vacche magrissime”, visto l’aumento irrispettoso di “non meno” 85€  lordi nel triennio.

Mi aspettavo  in questi mesi un provvedimento, una dichiarazione,  a favore di questo nuovo equilibrio tra il contratto e la legge. E invece, nulla!

Gli interventi del Ministro Fedeli e Madia annunciano con una certa frequenza che ormai non ci sono più impedimenti, alla firma del nuovo contratto. E di due giorni fa la dichiarazione del responsabile del Miur che conferma la volontà di chiudere rapidamente il contratto. E della riforma della legge Brunetta? Pare scomparsa dai radar.

Eppure nelle assemblee sindacali, i rappresentanti ripetono, probabilmente per convincere prima loro stessi, che hanno strappato al governo questo impegno di riequilibrio tra il contratto e la legge.

Considerando i tempi lunghi della politica,  il profilo precario del governo Gentiloni e la scadenza ormai prossima della legislatura, temo che il comparto statale rimarrà beffato, come purtroppo sta accadendo da diversi anni. Saranno i fatti a confermare questo timore. Sicuramente però, al momento attuale manca la condizione per un supporto al contratto che superi la legge Brunetta. E dal frullatore mediatico finalizzato a far dimenticare gli impegni, quale sindacato uscirà?

.

Nuovo contratto. E gli impegni? ultima modifica: 2017-03-10T19:03:30+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di lDino Galuppi, La Tecnica della scuola,71.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno scolastico,…

37 minuti fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

51 minuti fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

15 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

16 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

23 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa