Categorie: InsegnantiStampa

Obblighi vaccinali: e se i docenti dichiarassero tutti di non ricordare?

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  18.8.2017

– Le norme sugli obblighi di vaccinazione e le disposizioni applicative emanate in questi giorni dal Ministero stanno già facendo emergere difficoltà e punti deboli.

Come abbiamo già evidenziato anche i docenti e gli altri operatori scolastici dovranno dichiarare la propria “posizione vaccinale” entro il prossimo 16 novembre.
Il modello predisposto dal Ministero prevede che il personale dichiari le vaccinazioni effettuate nel tempo, ma dà anche la possibilità di barrare la casella “non ricordo”.
E qui nascono i dubbi: ma se un docente afferma di non ricordare nulla per tutte le vaccinazioni richieste, cosa succedeerà?
Stando alla legge non dovrebbe capitare proprio nulla; ma se è così a che serve questa incombenza?  Si tratta forse di un ulteriore adempimento burocratico e cartaceo ideato per irritare ancora di più docenti e personale Ata?  Oltretutto va considerato che la gestione di 150 dichiarazioni (tanti sono – mediamente – i dipendenti di una istituzione scolastica) si tradurrà in altro lavoro per gli uffici di segreteria.
Ma c’è anche un’altra questione più complessa e delicata: nelle dichiarazioni del personale potranno essere presenti dati sensibili. Ora, le scuole (e così le altre pubbliche amministrazioni) possono trattare i dati sensibili solo se c’è una legge che lo consente; è vero che la legge c’è (si tratta appunto del DL 73/2017) ma non c’è un regolamento che ne definisca le modalità. Tanto è vero che la stessa circolare ministeriale (evidentemente chi l’ha redatta e firmata deve essere consapevole del problema) segnala “le Istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione possono trattare esclusivamente i dati personali, anche sensibili, relativi all’adempimento, differimento, esonero o omissione dell’obbligo vaccinale che siano indicati nella documentazione prevista negli articoli 3, 3-bis e 4 del decreto-legge”.
Ma poco oltre si legge: “Le modalità e i tempi di acquisizione della comunicazione e del trasferimento diretto, tra amministrazioni, dei dati personali, relativi all’adempimento dell’obbligo vaccinale, devono essere quelli previsti dalla legge di conversione del decreto-legge”. Peccato che sulle concrete modalità di trattamento dei dati né il decreto né la legge di conversione dicano molto.
D’altronde non è la prima volta che le scuole (dirigenti scolastici e uffici di segreteria) si trovano in questa situazione: a distanza di anni, per esempio, si è ancora in attesa di un pronunciamento del Garante della Privacy con tutti i rischi che questa carenza comporta.

.

Obblighi vaccinali: e se i docenti dichiarassero tutti di non ricordare? ultima modifica: 2017-08-18T15:02:32+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

12 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

13 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

13 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

13 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa