Categorie: InsegnantiRiforma

OECD360. Italia 2015. Come si posiziona l’Italia?

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 27.6.2015.  

Crescita sostenibile e inclusiva: come riuscirci

La crisi non è ancora superata. La crescita si sta rimettendo in moto, ma troppo lentamente; la disoccupazione è in calo, ma è ancora troppo alta; l’aumento delle disuguaglianze nelle nostre società desta preoccupazione e la fiducia nei governi e nelle istituzioni democratiche diminuisce rapidamente. I governi devono elaborare al più presto una combinazione di politiche che portino dei miglioramenti in tutti questi ambiti, affinché possiamo proseguire sulla strada giusta verso una crescita sostenibile e inclusiva. L’OCSE è nella posizione privilegiata di poter aiutare i governi a far quadrare il cerchio, poiché da oltre 50 anni fornisce dati e analisi relativi a tutti gli ambiti di competenza dei governi, dall’agricoltura alla disoccupazione, nonché raccomandazioni sull’istruzione, la salute, l’ambiente, le finanze o la governance. Le politiche non sono fini a se stesse. Lo scopo principale di una serie di politiche migliori è garantire un maggiore benessere ai nostri cittadini. L’OCSE può mostrare ai governi non solo l’andamento dei diversi settori nei rispettivi Paesi, ma anche i risultati delle altre nazioni. Insieme possiamo utilizzare queste informazioni per individuare le migliori pratiche che possano aiutarci a elaborare delle politiche migliori.

OECD360 raccoglie una selezione di dati proveniente dai risultati più recenti dell’OCSE in ambiti chiave quali il lavoro, la disoccupazione, la crescita e l’istruzione e fornisce un quadro generale del benessere economico e individuale nei vari Paesi. Mette inoltre a disposizione i dati nazionali e li inquadra nel più ampio contesto generale dell’OCSE. OECD360 ci permette anche di individuare le relazioni reciproche tra i diversi ambiti: illustra, ad esempio, le prestazioni del sistema scolastico di un Paese rispetto a quello delle altre nazioni, ma mostra anche che l’istruzione è fondamentale per aumentare le opportunità di trovare un buon lavoro in un periodo di disoccupazione giovanile elevata. Questa rivista offre le analisi più recenti dell’OCSE su come procedere in vari ambiti chiave, fornendo raccomandazioni all’avanguardia su come affrontare le sfide più urgenti con le quali le nostre società si devono confrontare. Come indirizzare il sostegno sociale alle persone che ne hanno veramente bisogno e garantire che la riduzione del bilancio pubblico non si ripercuota sull’estensione e sulla qualità di servizi essenziali quali la sanità e l’istruzione? Come creare più e migliori posti di lavoro e promuovere le competenze che il mercato del lavoro richiederà nel prossimo futuro? Come favorire un modello di crescita che crei opportunità per tutti e non escluda nessuno? Come muoversi verso un’economia verde a basse emissioni di carbonio che migliori il nostro tenore di vita senza danneggiare le generazioni future? Questi temi sono importanti per tutti i governi. L’OCSE collabora con i propri stati membri e i Paesi partner alla ricerca di risposte a queste sfide, facendo ricorso alle straordinarie opportunità che offre un mondo sempre più interconnesso. Spero sinceramente che la visione a 360 gradi sull’economia e sulla società italiana offerta da questo nuovo prodotto, che riassume molto del nostro lavoro sul tuo Paese, contribuisca a promuovere la nostra comprensione collettiva sui modi per incrementare il benessere. L’OCSE è fiera di lavorare con e per l’Italia. Insieme possiamo promuovere politiche migliori per un maggiore benessere, qui e in tutto il mondo.

OECD360. Italia 2015. Come si posiziona l’Italia? ultima modifica: 2015-06-27T07:34:20+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

7 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

9 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

9 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

9 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

9 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa