Orario

Orario di lavoro dei docenti: esiste un limite giornaliero? E le pause?

di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 11.10.2021.

Orario giornaliero del docente: qual è il numero minimo e massimo di ore? Sono previste pause per orari prolungati?

Esiste un limite all’orario di lavoro giornaliero di un docente? Ha diritto a delle pause? Mentre è chiaro l’orario giornaliero massimo del Personale ATA, il CCNL non dice nulla riguardo a quello del docente. Le indicazioni si riferiscono solo all’orario settimanale. Come ci si dovrebbe organizzare, al fine di risolvere la problematica di orari eccessivamente lunghi?

CCNL Scuola e orario di lavoro del docente

Il CCNL prevede per il personale docente, solo l’orario di lavoro settimanale, suddiviso per grado di scuola:

  • 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia,
  • 22 ore settimanali nella scuola elementare,
  • 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica,

distribuite in non meno di 5 giornate alla settimana. Nulla si dice sull’orario limite giornaliero o le pause.

Il DL 66 dell’8 aprile 2003, art. 8, comma 1, prevede che quando l’orario di lavoro giornaliero eccede il limite di sei ore, il lavoratore deve beneficiare di un intervallo per pausa, le cui modalità e la cui durata sono stabilite dai contratti collettivi di lavoro. Ma lo stesso decreto, all’art 2 comma 3, chiarisce che queste disposizioni “non si applicano al personale della scuola di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.” Quindi?

Come stabilire un orario limite giornaliero?

L’unico modo per stabilire un orario limite giornaliero, ed eventuali pause, è utilizzare un regolamento interno. Questo non dovrebbe prevedere solo le ore di insegnamento, ma anche quelle necessarie per gli impegni collegiali. Si dovrebbe tener conto anche della materia insegnata e del numero di classi. Un concetto simile, ovvero su come prevedere determinati limiti, è stato spiegato quando abbiamo parlato delle ore buca e della loro retribuzione.

In conclusione, è la scuola che si dovrebbe interessare a questa problematica, così da evitare ulteriori cause di stress ai propri insegnanti. Il burnout è un problema riconosciuto in varie nazioni. E in Italia, non fa eccezione.

.

.

.

.

.

.

 

 

Orario di lavoro dei docenti: esiste un limite giornaliero? E le pause? ultima modifica: 2021-10-12T06:33:54+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

13 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

15 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

15 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

15 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

15 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa