Categorie: Senza categoria

Orario di servizio dei docenti: bisogna sapere che non si limita alle sole lezioni

Lucio Ficara, La Tecnica della scuola  4.9.2016

– Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2016/2017 è giusto tornare a parlare dell’orario di servizio settimanale dei docenti che non si limita alle sole ore di lezione.

C’è chi sostiene che gli insegnanti della scuola pubblica italiana lavorino soltanto 18 ore settimanali, per poco più di 200 giorni l’anno, e inoltre il loro orario di servizio settimanale l’impegnerebbe solo 5 giorni su 7. Si sostiene anche che i docenti della scuola pubblica italiana godono di 3 mesi di ferie l’anno e sono tutelati da un contratto di lavoro ricco di privilegi e diritti acquisiti.

Questi sono luoghi comuni di comodo che hanno giustificato, agli occhi dell’opinione pubblica, i provvedimenti riformistici della legge 107/2015 che hanno profondamente modificato la vita quotidiana degli insegnanti e i loro diritti contrattuali.

In realtà e ad onore del vero le 18 ore di lavoro degli insegnanti della scuola secondaria, che diventano 24 per la scuola primaria e 25 per la scuola dell’infanzia, sono soltanto la punta di un iceberg che nasconde il lavoro sommerso e non riconosciuto dei docenti. Ma quanto lavoro c’è dietro le 18 ore di lezione frontale?

Tutti gli insegnanti sono impegnati in un quotidiano lavoro di preparazione alle lezioni, di organizzazione al lavoro didattico, di preparazione delle verifiche, di correzione delle stesse, di corsi di formazione e aggiornamento e tanto altro ancora. Ma di cosa stiamo parlando? Di un lavoro che non si vede, ma che c’è e questo lo sanno bene gli studenti e le famiglie che sono i primi giudici del lavoro del docente. Una lezione in classe non si improvvisa all’istante, ma ha un percorso pensato, studiato, approfondito, che costa sacrificio e tempo anche al docente anziano ed esperto. Tra gli articoli del contratto collettivo nazionale della scuola questo importante tempo che gli insegnanti dedicano alle proprie classi è menzionato nell’art.29 ma non è quantificato, come sarebbe opportuno che fosse, in ore settimanali di lavoro. Nel rinnovo del CCNL scuola sarà necessario pesare queste quantità temporali di lavoro funzionale all’insegnamento in vere e proprie ore settimanali di servizio, in modo che nessuno possa dire che gli insegnanti lavorano poco, anzi pochissimo.

Spesso per giustificare il basso salario dei docenti italiani si sostiene, politicamente e giornalisticamente, il fatto che gli insegnanti lavorano soltanto 18 ore settimanali da settembre a maggio. Quindi è ritenuto giusto che i docenti siano pagati poco e non considerati socialmente. Invece gli insegnanti, oltre il tempo scuola, lavorano molto e con grande responsabilità. Se si facesse emergere contrattualmente tutto il lavoro sommerso degli insegnanti, scopriremmo che sono impegnati per non meno di 36 ore alla settimana. La prima cosa che chiedono i docenti della scuola pubblica, nel nuovo contratto e nel nuovo testo unico, che si scriva con chiarezza tutto il loro orario di lavoro.  Tutto questo nella speranza che si finisca di delegittimare la categoria insegnante dicendo che vengono pagati poco perché lavorano poco.

.

Orario di servizio dei docenti: bisogna sapere che non si limita alle sole lezioni ultima modifica: 2016-09-05T05:01:20+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

30 minuti fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

42 minuti fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

47 minuti fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

1 ora fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

1 giorno fa