Categorie: Insegnanti

Orario docenti, 30 ore. Manca qualcosa…

dal blog del maestro Scialpi, 19.4.2018

Orario docenti, torna l’idea di aumentarlo. I problemi però rimangono.
Difficile pensare a scenari positivi se non cambiano alcune condizioni.

Orario docenti, torna alla ribalta

E’ online il Piano Nazionale di formazione dei docenti 2016-2019. Un gruppo di lavoro ha ipotitizzato un aumento di lavoro fino a 30 ore. Si legge sul portale tecnicadellascuola.it  ” La ‘consistenza’ temporale del lavoro docente non dovrebbe coincidere con la pura prestazione di ore-lezione-cattedra (tra l’altro diversamente configurate per livello scolastico), ma orientarsi verso un orario ‘all inclusive’ in cui abbiano pari dignità giuridica le ore di insegnamento diretto in aula; le attività di tutoraggio, accompagnamento, recupero; i momenti di studio, progettazione, formazione. Secondo alcune ipotesi questo orario onnicomprensivo si aggira sulle 30 ore settimanali.”

Sbaglio o manca qualcosa?

In linea teorica non sono contrario a un aumento di orario. La proposta però è priva di un importante aspetto. Mi riferisco al riconoscimento economico che deve essere adeguato all’aumento di impegno. Non se ne parla! Gli impegni sono certi e definiti, le risorse restano vaghe, incerte. E’ la conferma di una   politica ministeriale( Animatore Digitale, team per l’innovazione, referente per il contrasto al cyberbullismo, commissari d’esame concorso …) che ha metabolizzato ed espresso un mantra del finanzcapitalismo: l’ottimizzazione delle risorse umane! Tradotto: aumentare i carichi di lavoro ad invarianza salariale!

Un salario adeguato? Difficile! Impossibile 

L’obiettivo di un   riconoscimento economico adeguato, richiede un altro sindacato. Una parte sociale diversa da quella timida che oggi ha firmato il contratto, sostanzialmente confermativo,  perché identico a quello del 2007 nella parte giuridica e a quello del 2009 che ha ribadito  il riferimento al D.Lvo 29/93. Finché il sindacato sarà incapace di uscire dalla logica del “minimo salariale” spacciato per “incremento”, “aumento” sarà difficile andare oltre l’ottimizzazione delle risorse nella versione del finanzcapitalismo (L. Gallino) In altri termini, è molto probabile che in tempi brevi si arrivi all’aumento dell’orario di lavoro con il sostegno implicito dei sindacati.

.

.

.

Orario docenti, 30 ore. Manca qualcosa… ultima modifica: 2018-04-20T06:13:27+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

9 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa