Orario settimanale dei docenti, non meno di 5 giorni

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 22.6.2025.

Orario di servizio settimanale dei docenti, deve essere svolto in non meno di 5 giorni anche per coloro che hanno ore di potenziamento.

Gilda Venezia

Una docente di italiano e latino, titolare in un Liceo, ci pone la seguente domanda: “Personalmente nell’anno scolastico 2024/2025 ho avuto un orario scolastico di 18 ore, svolte in tre classi, con tre ore buca in tre dei 5 giorni in cui erano distribuite queste 18 ore. Quindi ogni settimana sono dovuta restare a scuola per 21 ore. Un’altra docente della mia stessa disciplina invece ha avuto 18 ore di potenziamento spalmate in 4 giorni e senza nessuna ora buca, dal martedì al venerdì, con lunedì e sabato liberi, il venerdì le prime 3 ore. È possibile un trattamento così differente tra due docenti della medesima disciplina?“.

Orario settimanale di insegnamento

Per quanto riguarda l’orario di servizio dei docenti è tutto scritto nell’art.28 del CCNL scuola 2006-2009 e ampliato, con la specifica dei posti di potenziamento, nell’art.28 del CCNL scuola 2016-2018.

Nell’art. 43, comma 5, del CCNL scuola 2019-2021 è specificato che sono previste 25 ore settimanali per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, 22 ore per la scuola primaria più due ore di programmazione, 18 ore nella secondaria di primo e secondo grado, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali.

L’art.43 del CCNL scuola del 18 gennaio 2024 specifica che l’orario settimanale di servizio dei docenti, può anche essere parzialmente o integralmente destinato allo svolgimento di attività per il potenziamento dell’offerta formativa o quelle organizzative, dopo aver assicurato la piena ed integrale copertura dell’orario di insegnamento previsto dagli ordinamenti scolastici e nel limite dell’organico di cui all’art. 1, comma 201, della legge n. 107/2015.

Le eventuali ore non programmate nel PTOF dei docenti della scuola primaria e secondaria sono destinate alle supplenze sino a dieci giorni.

All’art.7, comma 2 lettera b), del d.lgs. 297/94 è scritto che il Collegio dei docenti formula proposte al direttore didattico o al preside per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto.

Il Dirigente scolastico, ai sensi dell’art.25, comma 2, del d.lgs. 165/2001 e dell’art.396, comma 2 lettera d), del d.lgs. 297/94, procedere alla formulazione dell’orario, sulla base dei criteri generali stabiliti dal consiglio di circolo o d’istituto e delle proposte del collegio dei docenti. Infine il Ds, prima dell’inizio delle lezioni, pubblica l’orario scolastico e informa i docenti del loro orario settimanale di servizio.

Tutti i docenti hanno i medesimi diritti

L’orario settimanale di servizio dei docenti non può, fatte le dovute eccezioni causate da particolari emergenze, essere modificato durante la settimana o all’inizio della giornata. Anche i docenti di potenziamento hanno diritto ad un orario settimanale di servizio definito in non meno di 5 giorni, così come accade per i docenti impegnati per l’intero orario nelle classi.

A tal proposito c’è la nota MIUR 285 del 5 settembre 2016 che ha specificato che i docenti tutti, indipendentemente dalla tipologia di posto assegnato, entrano a far parte “di un’unica comunità di pratiche che progetta e realizza le attività” e che “non esiste distinzione contrattuale tra docenti curricolari e docenti di potenziamento”.

Questo significa che l’art.43 del CCNL scuola 2019-2021 definisce gli stessi diritti e gli stessi doveri sia ai docenti di potenziamento, sia ai docenti che devono entrare nelle classi.

Risposta alla docente che ha posto il quesito

Alla luce della trattazione normativa sull’orario settimanale di insegnamento dei docenti, possiamo dire alla docente di italiano e latino del Liceo X che l’orario settimanale di servizio della sua collega assegnata nel potenziamento è illegittimo. La docente in questione non può avere due giorni liberi alla settimana come sembrerebbe avere avuto, dovrebbe garantire tramite firma sul registro elettronico il servizio di tutte le ore svolte con la rendicontazione di quanto fatto.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Orario settimanale dei docenti, non meno di 5 giorni ultima modifica: 2025-06-23T06:45:59+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl