Organici 2017/2018, i posti di potenziamento e il numero di alunni nei licei musicali

Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 23.5.2017

– Come scritto già in precedenza, il Miur ha pubblicato una nota il 15 maggio scorso in cui chiarisce la ripartizione dei posti degli organici, compresi quelli del potenziamento.

Prima di tutto, possiamo dire, che gli Ambiti Territoriali Provinciali, per conto degli Uffici Scolastici Regionali, provvederanno ad attribuire alle scuole i posti necessari per l’organico curriculare mentre per quanto riguarda i posti del potenziamento, potranno essere modificati nella tipologia tenendo conto delle richieste delle scuole per le diverse classi di concorso in base al PTOF ma nei limiti dei posti vacanti. Tuttavia, sarà considerata l’attribuzione già effettuata nello scorso anno.

Inoltre, la circolare ministeriale del 15 maggio 2017 ricorda anche che, sui posti del potenziamento, non sono previste le sostituzioni dei docenti, salvo che queste non siano necessarie per assicurare le attività curricolari previste nel PTOF o in caso di utilizzo dei posti del potenziamento per lo sdoppiamento delle classi o dei singoli insegnamenti.

Pertanto, gli insegnanti che sono titolari sull’unico posto di potenziamento dell’istituto, se non ci sono altri posti vacanti nella stessa disciplina, saranno riconfermati anche per il prossimo anno.

Un altro punto importante che è emerso dalla circolare Miur del 15 maggio, confermata successivamente in una nota del 19, riguarda gli organici dei licei musicali, dove viene specificato che, come scrive Italia Oggi, in riferimento al numero massimo di alunni per classe, autorizzabile non oltre i 27, tale limite dovrà essere inteso in modo non tassativo.

In altre parole, l’amministrazione di Viale Trastevere ha spiegato che il limite dei 27 alunni dovrà essere inteso come media calcolata su tutte 5 le classi del corso. Pertanto, tra una classe e l’altra sarà possibile disporre compensazioni.

Ancora dall’inserto de Il Sole 24Ore, riportiamo un esempio in merito, ovvero, se in un prima classe vi saranno 24 alunni, nella seconda ve ne potranno essere 30 e viceversa.

Inoltre, si chiarisce che per la costituzione dei posti in organico di diritto delle varie specialità musicali si potrà attingere anche dalle cattedre di potenziamento.
Ma questa soluzione potrà essere valutata solo ed esclusivamente nel caso in cui tali posti risultino vacanti e disponibili.

.

Organici 2017/2018, i posti di potenziamento e il numero di alunni nei licei musicali ultima modifica: 2017-05-23T11:22:45+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

10 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

11 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

13 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

14 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

14 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

14 ore fa