Organico potenziato ridotto a metà

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  17.11.2015.  

Prenderanno avvio nei prossimi giorni le assegnazioni sui posti dell’organico potenziato; per il momento gli Usr hanno provveduto a distribiuire i posti fra le diverse province e in molti casi gli ambiti territoriali hanno già definito il numero dei posti da attribuire ad ogni scuola.
I primi dati confermano l’analisi complessiva che da più di due mesi stiamo facendo.
Nella secondaria di primo grado ci saranno soprattutto posti di educazione fisica, educazione musicale, educazione artistica e lingua straniera, ma va anche detto che i posti saranno relativamente pochi (uno-due per scuola).
Diversa la situazione nelle superiori dove i posti comuni sono in totale 23.500 (bisogna poi aggiungere 2mila posti di sostegno).
Nella primaria si parla di 3-4 posti in media per ciascuna istituzione scolastica.
Ma il problema vero riguarda l’effettiva copertura dei posti in quanto a fronte dei 55mila posti da attribuire abbiamo in questo momento un numero di docenti in attesa che non supera neppure le 47-48mila unità (forse, alla fine, si arriverà addirittura a 42-43mila immissioni in ruolo).
Risultano anche confermate le ipotesi che avevamo formulato nei mesi scorsi: nelle regioni del nord verrà assegnata per il ruolo una quantità di posti molto inferiore a quelli previsti dalla legge.
Un esempio servirà a chiarire la situazione: per la primaria, in provincia di Torino sono stati assegnati alle scuole circa 600 posti mentre i docenti convocati sono la metà.

Dati analoghi si riscontrano in tutte le province piemontesi e anche in diverse altre province del nord. In pratica al nord l’organico potenziato sarà pari a 100 sulla carta ma a poco più di 50-60 nelle aule. Il Ministro ha già rassicurato tutti dicendo che comunque sui posti non assegnati si potranno nominare supplenti ma nessuno ha ancora capito come.

Organico potenziato ridotto a metà ultima modifica: 2015-11-17T22:05:53+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

3 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

14 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

15 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

17 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

18 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

18 ore fa