Pensione anticipata, confermata anche l’Ape social

di Fabrizio De Angelis,  La Tecnica della scuola, 29.1.2019 

Ape social resta fino al 31 dicembre 2019

Così come per l‘opzione donna, il Governo ha prorogato anche l’ape social, una sorta di pre-pensione assistenziale ottenibile dai 63 anni. Stiamo parlando di un sistema di pensionamento che permette ai lavoratori in situazioni di disagio di ottenere la pensione senza alcuna penalità a partire dai 63 anni di età e dai 30-36 di contribuzione.

Per richiederla è necessario avere un minimo di contribuzione pari a 30 anni, 36 per chi svolge lavori gravosi.

L’Ape sociale si traduce per il lavoratore che ne usufruisce in un sussidio di accompagnamento alla pensione, entro il tetto di 1.500 euro lordi. Questo sussidio viene erogato per 12 mensilità e non viene condizionato dall’inflazione.

I requisiti per l’Ape social

Inoltre, bisogna ricordare che per poter beneficiare dell’Ape Social, i lavoratori devono possedere le seguenti condizioni:

  • Disoccupazione involontaria (licenziamento)
  • Presenza nel proprio nucleo familiare del coniuge, o di un parente di primo grado conviventecon handicap grave (legge n.104/1992)
  • Invalidità civile che comporti una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni sanitarie, pari almeno al 74%;
  • Svolgimento di lavori particolarmente gravosi da almeno 6 anni in via continuativa e anzianità contributiva di almeno 36 anni.

Per quanto riguarda quest’ultimo punto, ricordiamo che fra i lavoratori gravosi ci sono le maestre di scuola dell’infanzia. Si attendono, pertanto, indicazioni specifiche a breve.

Presentazione della domanda

Le domande per accedere alla pensione anticipata Ape social, sia per quanto concerne il riconoscimento dei requisiti, sia l’avvio della procedura, devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica.

Chi soddisfa tutti i requisiti appena elencati entro il 31 dicembre 2018, può presentare la richiesta entro il 31 marzo 2019.
Il sussidio, in caso di ok da parte dell’Inps, decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

.

.

.

.

.

.

Pensione anticipata, confermata anche l’Ape social ultima modifica: 2019-01-30T04:51:31+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

8 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

9 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

23 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

24 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa