Categorie: InsegnantiPensioni

Pensioni, importi più bassi per chi smetterà di lavorare nel 2019

di Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 10.6.2018

– Chi andrà in pensione nel 2019 avrà una pensione annua inferiore di oltre l’1% rispetto a chi ci è andato o ci andrà quest’anno.

Nella Gazzetta Ufficiale dell’8 giugno, n.31/2018, sono stati resi noti i coefficienti di trasformazione, validi per il triennio 2019/2021.

I coefficienti di trasformazione sono valori che concorrono al calcolo della pensione con metodo contributivo. Grazie a questi valori il montante contributivo versato dal lavoratore durante la sua vita lavorativa viene trasformato nella pensione annua. I coefficienti di trasformazione variano in base all’età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la prestazione previdenziale, a partire dall’età di 57 anni fino ai 70 anni.

I coefficienti operano nel sistema contributivo delle pensioni (in vigore per tutti dal 2012), quasi come un libretto di risparmio.

Così come segnala Italia Oggi, un lavoratore con 100 mila euro di contributi versati e 65 anni d’età, la pensione è calata in questi anni di circa 900 euro: il prossimo anno sarà di 5.245 euro, nel 2009 è stata di 6.136 euro.

L’ultima revisione nel 2016, la prossima nel 2022

L’ultima revisione c’è stata a gennaio 2016, dopo quella di gennaio 2013, che ha fissato i coefficienti per il triennio 2016/2018. L’anno prossimo ci sarà la quarta revisione, di circa l’1% in meno, portando il calo complessivo del periodo oltre il 12%.

A decorrere dal 1° gennaio 2019, i divisori e i coefficienti di trasformazione sono rideterminati come segue:
– età 57 anni: divisore pari a 23,812 e coefficiente pari al 4,2%
– età 58 anni: divisore pari a 23,236 e coefficiente pari al 4,304%
– età 59 anni: divisore pari a 22,654 e coefficiente pari al 4,414%
– età 60 anni: divisore pari a 22,067 e coefficiente pari al 4,532%
– età 61 anni: divisore pari a 21,475 e coefficiente pari al 4,657%
– età 62 anni: divisore pari a 20,878 e coefficiente pari al 4,79%
– età 63 anni: divisore pari a 20,276 e coefficiente pari al 4,932%
– età 64 anni: divisore pari a 19,672 e coefficiente pari al 5,083%
– età 65 anni: divisore pari a 19,064 e coefficiente pari al 5,245%
– età 66 anni: divisore pari a 18,455 e coefficiente pari al 5,419%
– età 67 anni: divisore pari a 17,844 e coefficiente pari al 5,604%
– età 68 anni: divisore pari a 17,231 e coefficiente pari al 5,804%
– età 69 anni: divisore pari a 16,609 e coefficiente pari al 6,021%
– età 70 anni: divisore pari a 15,982 e coefficiente pari al 6,257%
– età 71 anni: divisore pari a 15,353 e coefficiente pari al 6,513%
La revisione è valida per tutto il triennio 2019/2021. La prossima sarà a partire dall’anno 2022. Poi ci sarà una cadenza biennale.

Bisogna lavorare di più

Che fare dunque? Soluzioni non ce ne sono, al momento, se non quella di lavorare di più. La riforma Fornero, per questo, ha agevolato chi rimarrà al lavoro fino a 70 anni e 7 mesi, cioè proprio al fine di ottenere pensioni più consistenti. Per questo, dal prossimo anno entrerà in vigore un nuovo coefficiente: quello legato all’età di 71 anni.

Fonte Italia Oggi

.

.

.

.

Pensioni, importi più bassi per chi smetterà di lavorare nel 2019 ultima modifica: 2018-06-11T05:24:04+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

29 minuti fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

5 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

6 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa