Pensioni, M5S e Lega vogliono abolire la Fornero. L’Inps si oppone: costerebbe troppo

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola  24.3.2018

Un “lusso” difficile da potersi permettere

A distanza di quasi tre settimane dalle elezioni politiche, il presidente dell’Inps risponde in modo più o meno diretto ai vari candidati premier che hanno promesso di ridurre l’accesso pensionistico, qualora sarebbero arrivati al Governo: in particolare, sia Luigi Di Maio (M5S), sia Matteo Salvini (Lega Nord), sia un’ala del Partito democratico, si sono detti d’accordo nel ridurre drasticamente l’età pensionabile, fino a 61 anni. Con la Lega che ha chiesto anche di trovare 100 come un’equa quota (formata da età anagrafica e contributi versati).

Occhio al debito pensionistico aggiuntivo

“Quello che ha proposto la Lega – ha replicato Boeri – cioè tornare a quota 100, quindi la somma dei requisiti anagrafici e contributivi, oppure di permettere il pensionamento con 41 anni di contributi, quindi senza ripristinare le finestre, ecco: questo costerebbe, secondo i nostri calcoli, circa 90 miliardi in termini di debito pensionistico aggiuntivo”.

Nei giorni scorsi aveva a parlare di 70 miliardi di euro necessari per coprire un’eventuale controriforma delle pensioni, quindi una somma non molto distante da quella indicata da Boeri, era stato il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo. Comunque sia, si tratterebbe di una cifra altissima, che, francamente, nessun capo del Governo potrebbe permettersi di avallare.

La legge Fornero serviva

Il numero uno dell’Inps, quindi, si oppone a qualsiasi schema di revisione dell’attuale assetto pensionistico italiano: “Partire abolendo leggi che sono state introdotte nel passato recente – ha aggiunto Boeri – mi sembra un inizio un po’ paradossale di una nuova era. La Legge Fornero è stata introdotta in un momento drammatico per il Paese, è stata fin troppo draconiana: ha elevato l’età pensionabile in modo drastico e ha creato, nell’immediato, forti scompensi anche al mercato del lavoro perché era una fase di recessione”, ha concluso il presidente dell’Istituto nazionale di previdenza sociale.

.

.

.

Pensioni, M5S e Lega vogliono abolire la Fornero. L’Inps si oppone: costerebbe troppo ultima modifica: 2018-03-24T05:54:42+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

13 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

14 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

15 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

15 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

15 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa