Per le deleghe “in bianco” ci saranno quasi due anni di tempo

Reginaldo Palermo,   La Tecnica della scuola   Domenica, 24 Maggio 2015

L’articolo 22 del ddl scuola autorizza il Governo ad emanare una serie di decreti legislativi.
In pratica ci sarà tempo fino alla fine di marzo del 2017. Ma nel frattempo la situazione politica potrebbe cambiare.

 

Le deleghe contenute nel disegno di legge sulla scuola stanno creando molte polemiche e molta preoccupazione. C’è anche chi parla di “deleghe in bianco” per significare forse che una volta trasferito al Governo il potere di emanare atti normativi il Parlamento non avrà più nessuna possibilità di controllarne gli esiti.
In realtà non è esattamente così perchè i decreti legislativi che il Governo emanerà dovranno comunque acquisire il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e dovranno anche ottenere il via libera del Presidente della Repubblica.
Bisogna poi considerareanche un altro elemento: i tempi che la legge assegna al Governo sono particolarmente lunghi: l’art. 22 che contiene l’elenco delle deleghe parla di 18 mesi, con una particolare clausola che potrebbe portare i termini a 21 mesi. Infatti la legge stabilisce che se le bozze di decreto verranno trasmesse alle Commissioni negli ultimi tre mesi,  il tempo concesso al Governo passerà da 18 a 21 mesi. In pratica se il ddl entrerà in vigore a fine giugno, il Governo avrà tempo fino alla fine di marzo del 2017 per emanare i provvedimenti conseguenti che, quindi, diventeranno operativi solo a partire dal 2017/2018. Ma nel frattempo la situazione politica potrebbe cambiare e non è neppure detto che tutti i decreti vadano in porto.

Per le deleghe “in bianco” ci saranno quasi due anni di tempo ultima modifica: 2015-05-24T13:27:22+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

3 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

4 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

4 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

5 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa