Perché la scuola ha bisogno di voti

gruppo-FI_logo1

di Giorgio Ragazzini, Il Gruppo di Firenze,  22.10.2018

– Il 12 e il 13 ottobre si è svolto a Rimini didattiche.2018, un appuntamento organizzato dalla Erickson, Casa Editrice e Centro studi che si occupa di formazione, didattica, pedagogia e altri temi legati alla scuola. Non un convegno, ma un mega-evento con decine di conferenze, incontri, laboratori didattici.

Andrea Ragazzini, del Gruppo di Firenze, ha partecipato a un dibattito intitolato “diamo i numeri?! il dilemma dei voti a scuola”. Qui sotto il suo intervento, favorevole ai voti. Contraria invece la sua interlocutrice, Valentina Giovannini, insegnante nella scuola Pestalozzi di Firenze.

Una premessa. Le considerazioni che farò sono di carattere generale e riguardano, con le differenze del caso, tutti gli ordini di scuola. Qualcuno, pur favorevole ai voti anche nella primaria, pensa che si dovrebbe valutare la possibilità di non usare i voti il primo anno o nei primi due della primaria. Personalmente però, avendo esperienza solo della secondaria superiore, non entro nel merito della questione.

Inizio prendendo spunto dall’ultima frase dell’Abstract: “In questo intervento, i relatori cercheranno di sciogliere il dilemma della “valutazione”, che altro non vuol dire che “dare valore”, quindi valorizzare il potenziale di tutti gli studenti, accogliendo ciascuna diversità nel percorso di apprendimento.

“Valutare” e “valorizzare” hanno un differente significato. Valutare significa attribuire un valore, stimare (un gioiello, un terreno, una prestazione). Serve qualcuno che per i suoi studi e la sua esperienza ha gli strumenti per farlo. Valorizzare vuol dire invece far acquistare valore o mettere in risalto il valore di qualcosa o di qualcuno. Nel caso dell’insegnante mettere un allievo nelle condizioni di scoprire e utilizzare al meglio le proprie capacità, una competenza che integra quella strettamente disciplinare. Un insegnante deve essere capace di esercitare entrambe le funzioni, senza che una vada a detrimento dell’altra.

Gli studenti sono stimolati o demotivati da un voto negativo? C’è prima di tutto da chiedersi se, da questo punto di vista, c’è differenza tra un 5 e un “insufficiente” o tra un 4 e un “gravemente insufficiente”. E inoltre se è vero, come sembrano credere al MIUR, che le lettere sono “più eque e meno limitanti”.

Meglio quindi discutere, più seriamente, degli effetti di una valutazione negativa, comunque sia espressa. È ovvio che in buona parte dipendono dalla sensibilità e dal carattere dello studente, ma anche, e forse soprattutto, dalla qualità del rapporto con l’insegnante. All’interno di un rapporto di fiducia la valutazione negativa può non fare piacere, come è logico, ma è probabile che sia un incentivo a fare meglio.

Il voto è un elemento di chiarezza che, nella mia esperienza, gli studenti apprezzano. Il voto però ha bisogno di essere spiegato e motivato, si tratti di una verifica scritta o orale. E non c’è dubbio che sia molto importante motivare una valutazione, soprattutto quando non è positiva, e “valorizzare” eventuali miglioramenti o l’impegno che c’è stato e la possibilità di correggere gli errori (sbagliando si impara).

Io direi quindi che il voto ha bisogno del giudizio, ovvero di una spiegazione, ma anche un giudizio ha bisogno di confrontarsi con il voto, per evitare scarsa chiarezza, ambiguità, reticenze. Posso citare una mia esperienza negativa in materia: i giudizi di ammissione all’Esame di maturità in vigore dal 1969 al 1987, che prevedevano un colloquio orale su due materie, una scelta dal candidato e l’altra dalla commissione. In sede di scrutini di ammissione i giudizi erano formulati soprattutto per far sì che la commissione di esame scegliesse la seconda materia del colloquio secondo i desiderata dello studente, anche alterando in modo significativo i risultati reali. Tralascio di commentare in questa sede i risvolti deontologici di simili manipolazioni.

C’è un altro tema da tenere presente in questa discussione: la necessità di ricercare in un processo educativo un equilibrio tra codice paterno (principio di realtà) e codice materno (protezione, accoglienza), secondo una terminologia usata dagli psicologi. A volte la contrarietà al voto nasce soprattutto dal desiderio di proteggere sempre e comunque gli allievi dalla frustrazione e dalla delusione che una valutazione negativa inevitabilmente comporta. Ma nell’educazione un eccesso di maternage può avere serie conseguenze sulla personalità dei ragazzi, che possono diventare narcisi incapaci di reggere qualsiasi delusione o insuccesso. In realtà può succedere che l’insegnante protegga piuttosto se stesso, per evitare una scelta che a volte può essere penosa. È un tema molto forte nel rapporto tra genitori e figli, ma credo che spesso coinvolga anche gli insegnanti, magari i più appassionati.

Concludendo, una considerazione che mi sta a cuore. A differenza della discussione di oggi, che è stata molto corretta, anche se tra idee indubbiamente distanti, sento troppo spesso persone (pedagogisti, addetti ai lavori, politici) che non si limitano a sostenere la necessità di adottare nuove strategie didattiche, ma che lo fanno a partire da una vera e propria criminalizzazione della scuola attuale e dalla colpevolizzazione degli insegnanti, a cui si addebita senza eccezioni qualsiasi insuccesso scolastico. Anche qui, in uno degli incontri di ieri pomeriggio, mi è capitato di ascoltare una battuta sprezzante sul godimento che, non qualche insegnante, ma gli insegnanti in genere, proverebbero nel sentirsi ripetere a pappagallo le loro spiegazioni. Se si vuole che gli insegnanti riflettano sul proprio modo di lavorare e prendano in considerazione possibili cambiamenti, non credo sia questo il modo di incoraggiarli.

.

.

.

.

Perché la scuola ha bisogno di voti ultima modifica: 2018-10-23T03:38:20+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl