Permessi retribuiti: diritto o concessione? Ecco cosa dice la normativa

di Anna Maria Bellesia,  La Tecnica della scuola, 3.5.2019 

– Il tema dei permessi retribuiti previsti per il personale della scuola appassiona molto i nostri lettori e, allo scopo di fornire ulteriori elementi di informazione, pubblichiamo un intervento a firma della nostra collaboratrice Anna Maria Bellesia che aiuta ad inquadrare meglio l’intera questione.
Questione che, come i nostri lettori possono comprendere, è piuttosto complessa e non sempre di facilmente applicabile.

Permessi retribuiti: diritto o concessione?

Torna periodicamente di attualità il discorso dei permessi dei docenti e delle ferie fruibili alle stesse condizioni. Sono un diritto del lavoratore? o una concessione del dirigente? o un malcostume che va contro il buon funzionamento del servizio pubblico?

Il diritto al permesso retribuito, che spetta a ciascun lavoratore dipendente, è una posizione di vantaggio che la norma giuridica riconosce, non dipende dalla valutazione discrezionale di un dirigente e va gestito come assenza giustificata.

Tutti i lavoratori dipendenti, di qualsiasi comparto, hanno diritto di assentarsi dal lavoro, usufruendo di permessi retribuiti, per diversi motivi disciplinati dalla legge o dal Contratto di lavoro.

L’unica condizione necessaria è che la richiesta corrisponda alla fattispecie prevista e che ci siano le motivazioni, documentate “anche mediante autocertificazione”, per motivi personali o familiari, concorsi ed esami, donazione del sangue, matrimonio o lutto, e tutti gli altri casi previsti dalla norma. Se ricorrono queste condizioni, la domanda è semplicemente un’istanza formale di usufruire di un diritto riconosciuto dalla legge o dal Contratto.

La domanda deve essere presentata perché la struttura dove il dipendente lavora deve provvedere all’erogazione del servizio in sua assenza. E la risposta del dirigente, sempre che ricorrano le condizioni previste, non può essere positiva o negativa a sua discrezione, perché egli non ha il potere di negare o limitare un diritto. Sul punto, negli anni recenti, ci sono state anche delle sentenze. Di conseguenza, non si può “colpevolizzare” di malfunzionamento di un servizio pubblico il dipendente che esercita questa facoltà.

Il Contratto vigente parla di “diritto”

Si tratta di usufruire di un diritto. Altrimenti la legge non lo chiamerebbe “diritto”. Il CCNL vigente è chiarissimo: “Il dipendente ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione. Per gli stessi motivi e con le stesse modalità, sono fruiti i sei giorni di ferie durante i periodi di attività didattica di cui all’art. 13, comma 9, prescindendo dalle condizioni previste in tale norma” (Art. 15, Permessi retribuiti).

L’evoluzione della norma dalla “concessione” al “diritto”

Per arrivare al riconoscimento del “diritto” il percorso temporale e normativo è stato lungo.

Ben diversa era la situazione nel primo Contratto Collettivo stipulato per la scuola in vigore dal 1994 al 1997: “A domanda del dipendente sono concessi nell’anno scolastico tre giorni di permesso retribuito per particolari motivi personali o familiari debitamente documentati; per gli stessi motivi sono fruibili i sei giorni di ferie durante le attività didattiche di cui al precedente art. 19, comma 9, indipendentemente dalla presenza delle condizioni previste in tale norma”.

Come si legge, i giorni di permesso/ferie erano “concessi” motivi personali o familiari “particolari” e “debitamente documentati”.

Una prima svolta significativa è stata segnata dal successivo Contratto del 2002/2005: “A domanda del dipendente sono attribuiti nell’anno scolastico tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione. Per gli stessi motivi e con le stesse modalità, vengono fruiti i sei giorni di ferie durante i periodi di attività didattica di cui all’art. 13, comma 9,  prescindendo dalle condizioni previste in tale norma”.

Infine il Contratto attuale ha sciolto ogni dubbio, passando dalla “concessione” al “diritto”.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Permessi retribuiti: diritto o concessione? Ecco cosa dice la normativa ultima modifica: 2019-05-03T22:24:51+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

6 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

10 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

11 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

11 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

11 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa