dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.5.2021.
Piano scuola estate, l’obiettivo è chiaro e condivisibile. A sostegno del disastro Dad, però sono riportati studi esteri. Manca la mappatura dei nostri ragazzi.
Piano scuola estate si punta all’inclusione
Piano scuola estate l’obiettivo è l’inclusione e riguarda soprattutto gli allievi e gli studenti fragili. Per intenderci quei ragazzi che il Covid ha messo all’angolo, ricacciandoli in una condizione di impoverimento culturale e relazionale. Il Piano coinvolge tutto il sistema scolastico con esclusione ovviamente della scuola dell’infanzia.
L’impegno estivo della scuola non rappresenta una sorpresa. Era nell’aria!
A febbraio il Premier Draghi, infatti aveva lanciato l’idea di una scuola aperta anche in estate. L’emergenza sanitaria ha “provocato ferite profonde nelle nostre comunità, non solo sul piano sanitario ed economico, ma anche su quello culturale ed educativo. Le ragazze e i ragazzi hanno avuto, soprattutto quelli nelle scuole secondarie di secondo grado, il servizio scolastico attraverso la Didattica a Distanza che, pur garantendo la continuità del servizio, non può non creare disagi ed evidenziare diseguaglianze”. Concludeva M. Draghi: occorre “rivedere il disegno del percorso scolastico annuale. Allineare il calendario scolastico alle esigenze derivanti dall’esperienza vissuta dall’inizio della pandemia”.
Il Ministro Bianchi confermava la scelta, dichiarando che occorre attuare un piano che realizzi “un ponte verso il prossimo anno, per il recupero di competenze e socialità, anche attraverso i patti di comunità, strumento di autonomia responsabile e solidale”.
Gli studi esteri alla base del Piano
Il Piano scuola estate parte da un presupposto da dimostrare : la Dad e la Did non hanno funzionato!
Una apripista autorevole a questa tesi è stata A. M. Ajello (Presidente Invalsi) che però riporta studi effettuati in Olanda, Germania e Francia. Nel Paese dei tulipani dichiara la studiosa: “sono stati condotti test massivi sulla scuola primaria. Confrontando i risultati con quelli di test analoghi condotti in anni precedenti, i ricercatori hanno evidenziato che la differenza negli esiti indicava che il periodo della didattica a distanza corrispondeva a una vera e propria mancanza: in altri termini, durante quel periodo, gli studenti avevano imparato poco o nulla; e, come era lecito aspettarsi, le carenze maggiori si sono registrate in studenti dal background familiare più svantaggiato”
A medesima conclusione si arriva per la Germania e la Francia: la pandemia ha interrotto la formazione e la socialità dei ragazzi.
Il sostegno a questa tesi arriva anche A. Gavosto, (Direttore della Fondazione Agnelli) che analizzando gli studi americani ipotizza “un gap formativo stimato in un range dal 35 al 50% in matematica e nella propria lingua rispetto agli studenti degli anni prima allo stesso punto del programma, con variazioni in base al grado di scuola: peggio al primo ciclo, un po’ meglio alle superiori. In Olanda in otto settimane di lockdown si è perso circa il 20% del progresso previsto per l’anno scolastico. Se in Italia le cose fossero andate come in Olanda – e non è ragionevole pensare che siano andate meglio – la perdita di apprendimenti causata dalle 14 settimane di chiusura da marzo sarebbe probabilmente superiore al 30%. A cui andrebbe poi aggiunta quella degli ultimi mesi, in questo caso soprattutto alle superiori”
Mancano i dati italiani
A mio parere il tavolo del Piano è senza gambe. Mi spiego. Al momento non esistono dati italiani sugli apprendimenti e la socialità persa per via del Covid. Si possono fare delle suppozioni, ma non si hanno certezze. La conferma proviene da “Il Sole 24 Ore” (11 gennaio 2021) che ammette “la mancanza di una mappatura degli studenti italiani“. Lo scatto di questa fotografia spetta all”Invalsi, il quale lo scorso anno non ha potuto effettuare i test (eravamo ancora in lockdown). Quest’anno la situazione è migliore, rispetto a un anno fa. Solo le classi seconde della secondaria di secondo grado non effettueranno le prove. Lo prescrive l’Ordinanza Ministeriale n° 132 del 19 aprile.
Si spera che i risultati per le classi coinvolte arrivino presto. Al momento però non abbiamo un profilo costituito dagli apprendimenti e dal grado di socialità dei nostri ragazzi. Si riportano spesso considerazioni, opinioni non supportate dai dati. A. Gavosto ipotizza il disastro educativo, partendo dalle criticità storiche del nostro sistema formativo. “Se in Italia le cose fossero andate come in Olanda – e non è ragionevole pensare che siano andate meglio – la perdita di apprendimenti causata dalle 14 settimane di chiusura da marzo sarebbe probabilmente superiore al 30%. A cui andrebbe poi aggiunta quella degli ultimi mesi, in questo caso soprattutto alle superiori“.
Il Sole 24 Ore conclude il ragionamento di A. Gavosto. I nostri ragazzi” non partono affatto bene, già da quando la scuola era in presenza. Pre-pandemia, infatti, lo si ricorderà, suscitò scalpore il dato come appena il 77% degli alunni italiani avesse raggiunto un livello di competenze in lettura tale da affrontare e risolvere problemi pratici, e appena il 5% fosse rientrato nel “top performer”, a fronte di una media Ocse del 9 per cento. E tutto questo, senza dimenticare i cronici divari di competente Nord-Sud certificati dall’Invalsi: in alcuni territori del Mezzogiorno, Calabria in testa, queste differenze arrivano a rappresentare circa un anno scolare indietro per quegli studenti; detto altrimenti, significa che in base ai loro esiti è come se avessero frequentato un anno precedente.”.
Riuscirà un Piano estivo a ridurre queste criticità?
.
.
.
.
.
Piano scuola estate, si punta all’inclusione. Manca, però la mappatura dei ragazzi ultima modifica: 2021-05-05T05:17:59+02:00 da