Insegnanti

Più insegnanti e meno alunni per classe, il no di Cottarelli che sorprende

Nel Pd non tutti sono d’accordo con Schlein.

Il senatore Carlo Cottarelli ha a cuore le sorti della scuola o no? Il dubbio sorge spontaneo, dopo le dichiarazioni rilasciate un’intervista al Corriere domenica 2 aprile. L’ex responsabile del Fondo monetario internazionale e poi anche della spending review italiana di una decina di anni fa, ha criticato la posizione di Elly Schlein, la neo-leader del partito che lo ha portato al Senato: “Nel programma di Schlein c’è la riduzione delle classi e l’aumento degli insegnanti, che è una tesi molto Cinque stelle“, ha tirato corto Cottarelli, dichiarando quindi in un certo senso la sua contrarietà all’incremento dei docenti e alla fine delle classi cosiddette ‘pollaio’.

“La cosa fondamentale è dare priorità alla Pubblica istruzione”

Eppure, lo stesso Carlo Cottarelli, esattamente dodici mesi fa, durante la presentazione a Firenze del suo libro ‘All’inferno e ritorno’, disse che in Italia “la cosa fondamentale è dare priorità alla Pubblica istruzione; anche alla Sanità, ma soprattutto alla Pubblica istruzione”.

In quell’occasione, l’economista chiese espressamente al Governo in carica di dare finalmente la precedenza alla Scuola: “è lo strumento che serve per dare una possibilità a tutti, ma la Pubblica istruzione è stata trascurata dal 2007, è stata la forma di spesa pubblica tagliata di più”.

Le critiche ai tagli Gelmini-Tremonti

Il senatore dem puntò quindi il dito a quella riforma Gelmini-Tremonti, derivante della Legge 133 del 2008 dell’ultimo Governo Berlusconi, che portò ad oltre 100mila cancellazioni di cattedre e di decine di migliaia di posti Ata in meno, assieme alla perdita di almeno 2mila istituti autonomi, ore settimanali di lezione, compresenze di insegnanti, la specializzazione dei maestri della primaria e altro ancora.

Se i tagli non sono piaciuti, Cottarelli nemmeno gli aumenti di organico (auspicati dal Pd e dai “grillini”) sembrerebbe gradire.

.

.

.

.

.

Più insegnanti e meno alunni per classe, il no di Cottarelli che sorprende ultima modifica: 2023-04-03T05:20:13+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

13 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

13 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

13 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

14 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa