Categorie: StampaSupplenti

Posti di ruolo: perché più al nord che al sud?

Tuttoscuola  12.9.2016 

– Dopo aver contato la distribuzione dei quasi 30 mila posti per le immissioni in ruolo 2016-17, c’è chi ha dedotto che i tanti posti riservati al Nord e i pochissimi per il Sud sarebbero la conseguenza paradossale della protesta dei docenti meridionali che, ottenendo l’assegnazione provvisoria verso casa loro, hanno liberato i posti nelle regioni settentrionali.

Chi conosce i meccanismi degli organici del personale sa che le cose non stanno così. La verità sta nei numeri riportati nelle tabelle ministeriali.

Provincia per provincia, regione per regione, per ogni classe di concorso vi sono due colonne poste una vicina all’altra: la prima riporta i dati dell’organico assegnato (i posti), la seconda riporta i dati dei titolari (i docenti che occupano quei posti). Quando si parla di titolari non ci si riferisce ovviamente a chi è assegnato transitoriamente sul posto.

Ebbene, quelle colonne confermano il fenomeno emerso in occasione dei trasferimenti del mese scorso verso gli ambiti: i posti dell’organico nelle scuole del Mezzogiorno sono saturi, quasi tutti occupati da titolari (non assegnati provvisoriamente), mentre al Nord sono molti i posti vacanti.

Da qui lo ‘squilibrio’ distributivo.

Posti di primaria e secondaria I e II grado

Aree

Posti di Organico Docenti titolari Posti vacanti

%

Nord Ovest

138.753

131.273 7.480

5,4%

Nord Est

95.641

91.542 4.099

4,3%

Centro

111.069

108.326 2.743

2,5%

Sud

152.033

151.447 586

0,4%

Isole

70.718

70.361 357

0,5%

Totale

568.214

552.949 15.265

2,7%

Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur

La situazione è analoga per i posti di sostegno: saturi al Mezzogiorno, vacanti al Nord.

È la fotografia di una situazione squilibrata che vede una presenza di docenti, massiccia e trabocchevole, di docenti meridionali nelle scuole italiane e una tendenza a saturare i posti settentrionali con le eccedenze del sud e delle isole. Secondo l’immagine scelta da Tuttoscuola nello speciale “La mappa completa dei trasferimenti” (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=39044  ), la scuola italiana “può essere rappresentata come una grande nave con un carico molto più pesante a prua (il nord del paese, con un numero di studenti in crescita), che fa scivolare gradualmente verso la prua una quota crescente del personale, collocato in misura preponderante a poppa (al sud), dove per motivi sociali il pubblico impiego in generale e la scuola in particolare rappresentano, soprattutto per le donne, opzioni inevitabilmente prioritarie”.

È un fenomeno sociale per il quale occorre programmare per tempi medio-lunghi un riequilibrio dignitoso domanda-offerta che si basi anche sulla rifondazione della professione docente.

Ecco alcuni approfondimenti:

.

Posti di ruolo: perché più al nord che al sud? ultima modifica: 2016-09-12T22:10:17+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

22 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

22 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa