Premialità: perchè mai dovrebbe essere di 15-20 euro al mese per tutti?

Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola  11.10.2015.  

Sulla questione del “premio” che i dirigenti potranno/dovranno assegnare ai docenti al termine dell’anno scolastico continuano gli equivoci e gli errori.

La legge 107 non è ancora ben conosciuta dal personale della scuola: basta frequentare i social network e leggere post e commenti per rendersene conto.
Uno dei temi più discussi e sul quale esistono ancora fraintendimenti è quello della “valorizzazione” del merito dei docenti.
Per esempio ci è voluta una esplicita faq del Ministero per convincere tutti che l’operazione prenderà avvio già quest’anno; l’equivoco era dovuto al fatto che la legge stanzia 200 milioni di euro ma solo a partire dal 2016. Ma – e la nostra testata lo aveva chiarito bene già da tempo- è ovvio che se il premio verrà erogato a fine anno non era assolutamente necessario stanziare fondi già nel 2015.
C’è poi chi sostiene che per ora non se ne parla in ogni caso perchè “mancano i decreti attuativi”.
Francamente non si capisce però quali debbano essere i decreti, dal momento che la legge non ne parla affatto.
Senza contare coloro che sostengono che il premio è di fatto una bufala perchè si ridurrà, nella migliore delle ipotesi a una manciata di euro al mese.
Il ragionamento di molti insegnanti è infatti questo: “Se alla nostra scuola spettano 25mila euro e noi  siamo in 100, a ciascuno di noi toccherà un bonus di 250 euro annui lordi che non basteranno neppure per una pizza al mese”.
In realtà il calcolo è completamente sbagliato perchè la legge non prevede affatto che il “premio” venga assegnato a tutti. Anzi, potrebbe persino capitare che i 25mila euro vengano divisi solamente fra due o tre docenti.
C’è anche chi pensa che il Miur, prima o poi, emanerà delle linee guida sull’argomento, fissando percentuali minime e massime di docenti ai quali assegnare il premio; ma si tratta di voci che non hanno alcun fondamento e che in ogni caso non sono sostenute da una lettura testuale della legge.

Premialità: perchè mai dovrebbe essere di 15-20 euro al mese per tutti? ultima modifica: 2015-10-11T15:29:09+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

2 ore fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

7 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

8 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

11 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

11 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

11 ore fa