Insegnanti

Primo anno della Ministra Lucia Azzolina

di Giuseppe Adernò,  La Tecnica della scuola, 26.12.2020.

Lo scorso anno, proprio in questi giorni all’indomani dell’approvazione della Legge di Bilancio, il Ministro dell’Istruzione e dell’Università (MIUR), Lorenzo Fioramonti, in linea di coerenza con i suoi principi e con la dichiarazione “Se non ci sono almeno tre miliardi per la scuola, mi dimetto” consegnava al premier Giuseppe Conte, la lettera di dimissioni.

Il presidente del Consiglio, salomonicamente decise di scorporare il Ministero: Lucia Azzolina, allora sottosegretario all’Istruzione, fu promossa a capo del Ministero della Scuola, (MI) mentre Gaetano Manfredi fu nominato Ministro dell’Università, della Ricerca Scientifica e Tecnologica. (MURST)

Non poteva mai aspettarsi, però, Lucia Azzolina, che il suo dicastero sarebbe finito al centro della più grave emergenza dal secondo dopoguerra: il Covid-19 ha sconvolto la scuola e ancora oggi si fa i conti con la pandemia.

E’ trascorso un anno e sembra quasi un secolo per tutti gli avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno 2020, che ha prodotto profonde trasformazioni di relazioni e di comportamenti civili che rendono “diversa” la vita sociale, politica e culturale.

La scuola si è adeguata alle esigenze sanitarie ed ha intrapreso il cammino della didattica a distanza, vera rivoluzione pedagogica, affrontata, però, senza la strumentazione tecnologica e di preparazione tecnica e culturale degli operatori.

Anche gli esami “diversi” per modalità e significato hanno segnato una svolta nell’approccio allo studio e alle prospettive future, orientate verso un nuovo modo di lavorare e di comunicare.

Come soldati al fronte si è cercato di arginare il pericolo, ma le numerose bare restano sempre l’immagine di un anno funesto e la sua cicatrice tarderà a rimarginarsi.

Tanti docenti e dirigenti si sono trovati in gravissime difficoltà, alcuni hanno fatto delle scelte impensabili quale quella di rinunciare al ruolo, altri scorrono i giorni del calendario per concludere il servizio attivo e andare in pensione.

Il 7 gennaio si tenta la nuova riapertura, che nella scuola secondaria di secondo grado prevede la presenza del 50% degli studenti, con ritmi e orari diversificati, ai quali non si è abituati e quindi si prevedono giustificati disagi e rallentati percorsi di apprendimento.

Sembra davvero passato un secolo da quella sera di Natale di un anno fa, quando le agenzie di stampa dettarono la notizia delle dimissioni di Fioramonti. Chissà se, con il senno di poi, l’attuale deputato del gruppo Misto, sia davvero pentito della scelta, considerando che la scuola ha gestito molto più delle somme richieste, ma, chissà se la scuola, guardandosi allo specchio riconosce il suo volto, la sua immagine, la sua identità.

 “Ai posteri l’ardua sentenza”.

.

.

.

.

.

.

.

.

Primo anno della Ministra Lucia Azzolina ultima modifica: 2020-12-26T16:25:13+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

42 minuti fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

6 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa