Categorie: Riforma

Quando mezza Italia emigrò

Nicola Bruni  La Tecnica della scuola,  Mercoledì 15 Aprile 2015

“Siamo il disonore, la vergogna dei governi”, cantavano amaramente gli emigranti italiani costretti a lasciare la loro terra e i loro affetti, per cercare lavoro e “fortuna” all’estero, proprio ai tempi della “Belle époque”. Si imbarcavano per la “Merica” (Stati Uniti, Argentina, Brasile, Canada, Venezuela) o per l’Australia, o varcavano le Alpi – anche da clandestini – diretti in Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Inghilterra. Andavano a fare i lavori più umili e più pesanti, spesso disprezzati, insultati, criminalizzati, talvolta persino linciati.

Nel quarantennio precedente lo scoppio della Grande Guerra, in cui la ricca borghesia europea si divertiva, e la monarchia sabauda celebrava il suo trionfo a Roma nella dispendiosa costruzione del Vittoriano, la nuova “madrepatria” italiana cacciava praticamente dal Bel Paese circa 14 milioni di suoi figli, dopo averli abbandonati nella disperazione della miseria: oltre 5 milioni negli anni dal 1876 al 1900 e quasi 9 milioni dal 1901 al 1913.

Una sconvolgente tragedia, che i nostri libri di scuola hanno a lungo minimizzato o nascosto, perché disturbava la mitologia risorgimentale, e che è proseguita fino ai primi anni ’70 del Novecento totalizzando oltre 26 milioni di espatri permanenti: una cifra pari all’intera popolazione del Regno censita nel 1861.

Allora, “fatta l’Italia”, come disse Massimo D’Azeglio, bisognava “fare gli italiani”. Invece, l’egoismo, la prepotenza, l’insipienza e la vanagloria dei re sabaudi, dei loro governi e delle classi dirigenti borghesi portarono a “disfare” ampiamente il popolo italiano. E, come se non bastasse l’emigrazione di massa, vi si aggiunsero i massacri e le rovine di due guerre mondiali.

All’inizio, erano le regioni del Nord a fornire il maggior numero di emigranti; ma poi, dopo lo sfascio dell’economia delle regioni meridionali causato dalla politica di colonizzazione dei governi “piemontesi”, la situazione si capovolse e il primato passò alla Sicilia e alla Campania.

Nei primi decenni, le compagnie di navigazione organizzarono una vera e propria “leva migratoria”, con una propaganda insistente che mostrava immagini invitanti dei Paesi d’oltreoceano e prometteva facili ricchezze a chi vi si fosse trasferito. Molti vendevano tutto, o si indebitavano, per pagarsi il viaggio, anche se, arrivati a New York dopo un’orribile traversata, poteva capitargli di essere respinti, o perché ammalati, o perché analfabeti, o perché era stata già superata la quota annua di immigrazione italiana stabilita.

Ma né in America né altrove i “trasmigratori” (come preferiva chiamarli Mussolini) trovavano le strade “coperte d’oro”: le trovavano coperte, invece, di pietre molto dure. Ed è su quelle pietre dure che molti nostri connazionali espatriati, lavorando, risparmiando e mangiando “pane dalle sette croste”, si sono fatti strada.

Aggiungo che va riconosciuto il grande merito storico dei governi a guida democristiana del secondo dopoguerra di aver fermato l’emigrazione di massa all’estero del popolo italiano, creando condizioni di benessere che hanno fatto diventare l’Italia un Paese di immigrazione.

*
Nella foto (di Nicola Bruni), un’immagine pubblicitaria del piroscafo transatlantico Garibaldi che trasportava gli emigranti italiani in America, tratta dal Museo nazionale dell’emigrazione italiana – Roma, Complesso del Vittoriano.

Quando mezza Italia emigrò ultima modifica: 2015-04-15T22:30:51+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Supplenze 2024, migliaia di docenti in attesa: DIRETTA

di Daniele Di Frangia, La Tecnica della scuola, 20.9.2024. La “caccia” al supplente è aperta,…

11 ore fa

Veneto, 13.873 posti di insegnanti di sostegno per a.s. 2024-25

USR  per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 19.9.2024. Censimento degli insegnanti di sostegno…

19 ore fa

Supplenze scuola, rinuncia alla cattedra fino all’avente diritto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 18.9.2024. Supplenze scuola, chi accetta una cattedra fino all’avente diritto può…

19 ore fa

Scuola, ecco come viene costruita la «fabbrica» dei precari

di Marta Camilla Foglia, Milena Gabanelli e Francesco Tortora,  Il Corriere della sera, 18.9.2024. Tutti…

21 ore fa

Supplenze da graduatorie d’istituto: le regole da seguire

Informazione scuola, 19.9.2024. Dalle convocazioni via email al preavviso: le ultime novità su come vengono…

22 ore fa

Lasciare una supplenza per un’altra: quando si può

di Teresa Maddonni, Money.it, 19.9.2024. Quando un insegnante può lasciare una supplenza per un’altra? Le…

23 ore fa