Categorie: InsegnantiPensioni

Quanti anni servono per andare in pensione? La situazione attuale

di Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 22.5.2018

– Una delle questioni più dibattute in ambito politico negli ultimi giorni riguarda il tema delle pensioni. M5S e Lega, qualora dovessero andare al governo, hanno in mente il superamento della Legge Fornero.

Attualmente, però, come si va in pensione? Quanti anni di contributi servono?

Con le attuali regole per la pensione di vecchiaia sono richiesti 66 anni e 7 mesi di età (più 20 anni di anzianità contributiva) che dal prossimo anno aumenteranno a 67 anni a causa dell’adeguamento con l’aumento delle aspettative di vita rilevato dall’Istat.

Per la pensione anticipata, invece, non viene indicata alcuna età anagrafica poiché è sufficiente aver maturato 42 anni e 10 mesi di contributi (per gli uomini) o 41 anni e 10 mesi (per le donne). Anche il requisito contributivo della pensione anticipata subirà una variazione dal 1° gennaio 2019 quando per smettere di lavorare bisognerà aver maturato 43 anni e 3 mesi (uomini) o 42 anni e 3 mesi (donne).

La circolare dell’Inps con requisiti per la pensione

Il 4 aprile 2018 l’Inps ha pubblicato la circolare n.62 che fissa l’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita.

PENSIONE DI VECCHIAIA

PENSIONE ANTICIPATA

PENSIONE ANTICIPATA PER I LAVORATORI PRECOCI

PENSIONE DI ANZIANITA’ CON IL SISTEMA “QUOTE”

Per il biennio 2019-2020, i soggetti per i quali continuano a trovare applicazione le disposizioni in materia di requisiti per il diritto a pensione con il sistema delle c.d. quote possono conseguire tale diritto ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e di un’età anagrafica minima di 62 anni, fermo restando il raggiungimento di quota 98, se lavoratori dipendenti pubblici e privati, ovvero di un’età anagrafica minima di 63 anni, fermo restando il raggiungimento di quota 99, se lavoratori autonomi iscritti all’Inps.

Cosa vogliono M5S e Lega

Nei piani di M5S e Lega ci sarebbe un anticipo di circa tre anni rispetto a quanto avviene oggi; un progetto che verrà finanziato tagliando le pensioni d’oro e cancellando quegli strumenti – come Ape Sociale e Ape Volontario – attuati dai governi precedenti per attutire gli effetti della riforma Fornero.

Poi ci saranno due strumenti con i quali si potrà andare in pensione: Quota 41 e Quota 100.

Quota 41 non prevede alcun requisito anagrafico ma solamente contributivo. Per andare in pensione con questo meccanismo, infatti, basta aver maturato un’anzianità contributiva di 41 anni.

Con Quota 100, invece, verrà data la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni dei contributi è almeno pari a 100.

Inoltre per le donne ci sarà la proroga della misura sperimentale Opzione Donna.

.

.

.

Quanti anni servono per andare in pensione? La situazione attuale ultima modifica: 2018-05-22T14:08:38+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

21 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

22 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

22 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

22 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

23 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa