Categorie: SostegnoStampa

Quanti sono alunni e studenti con disabilità o DSA nella scuola e università italiane?

Tina Naccarato, Disabili.com, 10.12.2017

– In crescita nell’ultimo decennio il numero di studenti con disabilità in Italia, compresa l’università. Grande balzo in avanti anche degli studenti con DSA

Nel capitolo “Processi formativi” del 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2017, il Censis fotografa la presenza e il numero degli studenti e alunni con disabilità o DSA nella scuola italiana. Sul fronte scuola e disabilità, il numero evidenza un trend in aumento, con una crescente emersione anche degli studenti con DSA con un balzo in avanti rispetto  a 10 anni fa, soprattutto al Sud.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO – Nel decennio 2007-2017 per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e del I ciclo (primaria e secondaria di I grado) gli alunni con disabilità sono cresciuti in numero di un +26,8%. Per l’anno scolastico in corso (2017-2018) risultano essere 168.708 individui, con una incidenza pari a 3,3 ogni 100 alunni. I bambini con disabilità in questa fascia scolastica sono distribuiti in questo modo:

  • 38,3% nel Sud
  • 26,1% nel Nord-Ovest,
  • 20,2% al Centro
  • 15,5% nel Nord-Est

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO – Nella scuola secondaria di II grado l’incremento nello stesso arco di tempo è stato di molto superiore, sfiorando il 60% in più: +59,4%.
Per l’anno scolastico corrente si contano  65.950 studenti con disabilità, con una incidenza media nazionale paria  2,5 ogni 100 alunni.
anche in questo caso è soprattutto nelle regioni meridionali ad essere registrata la maggiore concentrazione di studenti con disabilità:

  • 42,2% Sud
  • 21,5% Centro
  • 20,8% Nord-Ovest
  • 15,5% Nord-Est

STUDENTI CON DSA – Ma l’aumento non riguarda solo alunni con disabilità. Anche la fotografia del Censis conferma il trend in aumento dei ragazzi e bambini con diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.   Nell’anno scolastico 2014-2015 nel ciclo dell’istruzione secondaria di II grado ammontavano a quasi 68.000 individui, con un +180,9% rispetto all’a.s. 2011-2012, pari a 2,5 alunni ogni 100.

UNIVERSITA’– Anche sul fronte universitario i dati confermano il trend. Da una rilevazione Censis che ha coinvolto 40 atenei (il 65% delle università italiane) emerge che nell’anno accademico 2014-2015 gli studenti iscritti con disabilità (invalidità >66%) e con DSA sono stati 14.649: 10,2 studenti ogni mille. L’incremento è stato complessivamente del +13,3% (+1,4% studenti con disabilità e +108,3% studenti con DSA).
Questi studenti nel 2014-2015 erano così distribuiti nei corsi di laurea:

  • 33,1% area umanistica e della formazione
  • 29,3% area scientifica
  • 27,7% area economico-giuridica
  • 9,9% area medica.

Complessivamente, questi studenti si sono dichiarati soddisfatti dai servizi di ateneo a loro dedicati, e nell’82,1% dei casi dichiarano che si iscriverebbero di nuovo all’università frequentata

LE RICHIESTE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI  – Considerevole, abbiamo visto, il dato in crescita riguardante gli studenti universitari con DSA, i quali vorrebbero un miglioramento dei servizi soprattutto sul fronte relazionale-didattico, auspicando:

  • maggiore disponibilità dei docenti verso bisogni speciali degli studenti (48,7%)
  • maggiore accesso al materiale didattico (37,4%)
  • maggiore disponibilità di ausili tecnologici (36,5%).

Gli studenti con disabilità aggiungono la richiesta di una migliore accessibilità dei luoghi dell’ateneo, con:

  • disponibilità di posti riservati nelle aule (33,6%),
  • migliore accesso alle aule (26,8%)
  • migliore accesso ai servizi igienici (28%)
  • spostamenti più agevoli tra aule e sedi universitarie (29,6%)
  • spostamenti più agevolati da casa all’università (20%).

.

.

Quanti sono alunni e studenti con disabilità o DSA nella scuola e università italiane? ultima modifica: 2017-12-10T07:05:02+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

6 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

10 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

11 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

11 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

11 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa