Categorie: Stampa

Quanto guadagna Marco Bussetti: stipendio e patrimonio del Ministro dell’Istruzione

di Simone Micocci, Money.it, 19.4.2019

– Marco Bussetti, in qualità di Ministro dell’Istruzione, percepisce un compenso netto di circa 4.500€ netti. Reddito dichiarato nel 2017 superiore a 66.000€.

Quanto guadagna il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti?” Immaginiamo che ogni insegnante si sia posto almeno una volta questa domanda, curioso di sapere qual è la differenza tra il proprio stipendio e quello percepito dalla figura al vertice del Ministero dell’Istruzione.

Il suo reddito, nonché i patrimoni di sua proprietà, sono indicati nella dichiarazione dei redditi presentata da Bussetti nel 2018 che tuttavia fa riferimento al periodo d’imposta 2017quando l’attuale Ministro dell’Istruzione non era ancora sbarcato in politica.

Marco Bussetti è Ministro dell’Istruzione dal 1° giugno scorso, quindi da nemmeno un anno; inoltre è un politico dell’ultima ora, visto che prima di essere scelto a capo del Miur non è stato eletto per nessuna carica istituzionale. Tant’è che a differenza di tanti Ministri del Governo Lega-Movimento 5 Stelle, Bussetti non è stato neppure eletto come deputato o senatore; si tratta quindi di un Ministro tecnico e questa informazione si rivelerà particolarmente utile quando andremo a fare chiarezza su quanto guadagna oggi Marco Bussetti.

Analizzando l’ultima dichiarazione dei redditi quindi non possiamo avere un’informazione precisa su quanto guadagna Marco Bussetti; bisogna considerare, infatti, anche lo stipendio che oggi gli viene riconosciuto per l’importante ruolo ricoperto.

Quanto guadagna Marco Bussetti: ultima dichiarazione dei redditi

L’ultima dichiarazione dei redditi presentata da Marco Bussetti riguarda il 2017, quando l’attuale Ministro della Pubblica Amministrazione non si era ancora avvicinato alla politica e ricopriva il ruolo di responsabile dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia – dell’ambito X (ossia Milano) – per il quale era incaricato della gestione delle politiche sportive e del coordinamento di attività nell’ambito dell’educazione stradale.

Bussetti infatti è specializzato in discipline motorie: dopo un diploma universitario ISEF l’attuale Ministro della Pubblica Amministrazione ha conseguito una laurea specialistica magistrale in Scienze motorie (presso l’Università Cattolica di Milano) con votazione 110 e lode. È stato professore di educazione fisica, prima di essere selezionato come Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo di Corbetta e poi iniziare una carriera lavorativa nei vari uffici periferici.

A tal proposito nel 2017 Marco Bussetti ha dichiarato un reddito da lavoro dipendentepari a 66.000€ lordi. A questo si aggiungono tre patrimoni immobiliari, di cui l’abitazione in cui risiede e il posto auto abbinato più la nuda proprietà della casa dei suoi genitori.

Come auto, invece, Bussetti ha dichiarato una Renault Kadjar.

C’è molta differenza quindi tra Bussetti e l’ex Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli che per l’anno 2016 aveva dichiarato un reddito imponibile di 180.921€. C’è da dire però che sul reddito della Fedeli influiva notevolmente il fatto che prima di essere nominato Ministro dell’Istruzione ricoprisse il ruolo di vicepresidente al Senato.

Sulla dichiarazione dei redditi di Bussetti invece si tiene conto solamente del suo stipendio come responsabile dell’USR della Lombardia; è per questo motivo che nella dichiarazione per il 2018 ci si aspetta un reddito dichiarato più alto, visto che c’è da considerare quanto percepito per il ruolo di Ministro dell’Istruzione.

Quanto guadagna Bussetti in qualità di Ministro dell’Istruzione

Non tutti i Ministri percepiscono un compenso per il loro incarico. Quando un ministro è nel contempo anche un deputato o senatore non ha diritto ad alcuno stipendio extra per il ruolo ricoperto a capo dell’amministrazione di competenza.

Come abbiamo visto in precedenza, però, questo non è il caso di Marco Bussetti il quale non è né deputato né senatore della Repubblica Italiana; si tratta quindi di un Ministro tecnico – al pari di Bonisoli alla Cultura o di Tria all’Economia – per il quale è riconosciuto uno stipendio complessivo di 9.203,54€, sul quale però dallo scorso autunno si applica un taglio del 3,7%. Al netto, quindi, Marco Bussetti per il ruolo di Ministro dell’Istruzione guadagna 4.500€ al mese, niente di così elevato se rapportato allo stipendio di altri politici e dirigenti delle agenzie pubbliche.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Quanto guadagna Marco Bussetti: stipendio e patrimonio del Ministro dell’Istruzione ultima modifica: 2019-04-20T22:32:33+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

2 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

3 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

3 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

3 ore fa

Esami terza media, prove e requisiti

La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Esami terza media, come si svolgono, le prove, i requisiti:…

3 ore fa

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

11 ore fa