• Vai al vecchio sito
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

Gilda Venezia

  • Ultime Notizie
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Abilitazione
  • Mobilità
  • GPS
  • Supplenti
  • Sostegno
  • Ruolo
  • Pensioni
  • USR – UAT
  • Normativa
  • Personale ATA
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • ISCRIVITI
InsegnantiPensioni Autore: - 07 Febbraio 2019 / 05 : 15
Share Twitter Facebook
Commenti disabilitati su Quota 100 scuola: domande entro il 28 febbraio

Quota 100 scuola: domande entro il 28 febbraio

LeggiOggi_logo1

LeggiOggi, 6.2.2019

– Pochi giorni fa l’Inps aveva presentato le modalità di presentazione domande di Quota 100 per i lavoratori privati italiani, mentre da ieri 4 febbraio è possibile presentare domanda di adesione A Quota 100 scuola, per tutto il personale che lavora nelle Istituzioni scolastiche italiane.

È infatti online sul sito del Ministero dell’Istruzione la circolare di attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019 n.4, per la cosiddetta “quota 100” e tutte le altre forme di trattamento di pensione anticipata per i docenti e dipendenti scolastici che hanno raggiunto i 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi.

Si potranno presentare le domande fino al prossimo 28 febbraio 2019. Vediamo in dettaglio tempi e modalità con cui è possibile farlo.

Consulta qui gli Speciali Quota 100 e Riforma pensioni

Quota 100 scuola: chi può fare domanda

 Si potrà accedere alla pensione anticipata per il personale del comparto scuola in possesso di uno dei seguenti requisiti al 31 dicembre 2019:

  • Quota 100: L’articolo 14, comma 1, prevede la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni,
  • Pensione anticipata ordinaria: L’art. 15, comma 1, innovando l’art. 24, comma 10, del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214, consente l’accesso alla pensione anticipata se risulta maturata un’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. In tali casi è, anche, consentito chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, purché ricorrano le condizioni previste dal decreto 29 luglio 1997, n. 331 del Ministro per la Funzione Pubblica.

Consulta lo Speciale Pensione anticipata 

Quota 100 scuola: scadenza domande

Uno dei più importanti chiarimenti forniti dal Miur su Quota 100 per insegnanti e dipendenti del comparto scuola sono le tempistiche da rispettare per la presentazione delle domande di pensionamento anticipato. La circolare specifica in modo chiaro come il termine finale per la presentazione, da parte di tutto il personale del comparto scuola, delle domande di cessazione per pensionamento anticipato dal servizio è fissato al 28 febbraio 2019.

Rimane confermato, anche per i Dirigenti Scolastici, il termine finale del 28 febbraio 2019 per la presentazione delle domande di dimissione volontaria e delle altre tipologie di accesso al trattamento pensionistico già previste dal D.M. n 727/2018.

Tutte le predette domande valgono, per gli effetti, dal 1° settembre 2019.

Quota 100 scuola: come fare domanda

Per accedere alla pensione, oltre alla domanda di cessazione da presentare fino al prossimo 28 febbraio, gli interessati a quota 100, opzione donna e anticipata devono anche presentare all’Inps la domanda di pensione,

La domanda di pensionamento potrà essere presentata all’INPS attraverso 3 canali:

  • Accedendo con le proprie credenziali d’accesso ai servizi online disponibili nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “NUOVA DOMANDA” nel menù di sinistra, occorre selezionare la voce “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
  • tramite Contact Center Integrato;
  • in modalità telematica attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.

Per quanto riguarda invece le domande di cessazione ed eventuali modifiche o revoche, gli interessati hanno facoltà di presentare le domande con le seguenti modalità:

  • I Dirigenti Scolastici e il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione utilizzano, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero (www.istruzione.it). Al personale in servizio all’estero è consentito presentare l’istanza anche con modalità cartacea.
  • il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.

Diciamo quindi che chi lavora nella Scuola e vuole andare in pensione con Quota 100, deve seguire due step decisivi:

  • il primo è la domanda di cessazione al MIUR tramite POLIS;
  • il secondo è la regolare domanda di pensione all’INPS.

.

.

.

.

.

.

Quota 100 scuola: domande entro il 28 febbraio ultima modifica: 2019-02-07T05:15:17+01:00 da
Tags:Docenti, Governo, Guide, Pensioni, Quota 100
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Cerca le tue informazioni ↓

Categorie

  • Stampa
  • Insegnanti
  • Supplenti
  • Riforma
  • Mobilità
  • Ruolo
  • Ministero Istruzione
  • USR – UAT
  • Assegnazioni Utilizzi
  • BES
  • CGS
  • Gilda Venezia contatti
  • Comunicati
  • Consulenza
  • Contratto
  • Esami di Stato
  • Formazione
  • Gilda degli insegnanti
  • Gilda Venezia
  • Graduatorie ad Esaurimento
  • Graduatorie di Istituto
  • Invalsi
  • Legge 107/2015
  • Merito
  • Insegnanti
  • Ministero Istruzione
  • Mobbing
  • Mobilità
  • Normativa
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Scuole paritarie
  • Indicazioni
  • Norme

Recapiti

Associazione professionale
Gilda degli insegnanti 
di Venezia
vicolo R. Fucini n. 14,
30172 Mestre-Venezia
tel.  0415243754
mail:  faq@gildavenezia.it
PEC:  gildavenezia@pec.gildavenezia.it

 

Contatti

Gilda Venezia

Appuntamenti

Gilda Venezia
Prendi un appuntamento con noi
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies

Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Non-necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl