Concorso

Reclutamento docenti, cosa si intende per formazione iniziale e come saranno le nuove prove?

Tutte le novità.

Torna l’appuntamento con la rubrica A domanda risponde del nostro esperto di normativa scolastica, Lucio Ficara. L’argomento di oggi è dedicato esclusivamente alnuovo reclutamento.

DOMANDA n. 1

Quale sarà la tipologia della prova scritta dei futuri concorsi a cattedra?

RISPOSTA

Il decreto legge 36 del 30 aprile 2022, convertito in legge a fine giugno 2022, all’art.46 modifica le disposizioni sulla semplificazione delle procedure concorsuali per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per i posti comuni e di sostegno) introdotte dal D.L. 73/2021 (cosiddetto Sostegni-bis). La principale modifica è diretta a prevedere che la prova scritta sia articolata in quesiti con risposta aperta, in luogo di una prova strutturata consentita sino al 31 dicembre 2024 dal decreto-legge.

DOMANDA n. 2

La prova orale dei concorsi a cattedra avrà delle novità previste per legge?

RISPOSTA

Nella prova orale dei prossimi concorsi a cattedra si dovranno accertare, oltre alle conoscenze disciplinari, le competenze didattiche, nonché l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico.

DOMANDA n. 3

Cosa si intende per formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di I e II grado?

RISPOSTA

La formazione iniziale, che costituisce requisito per partecipare ai concorsi, è articolata in un percorso universitario o accademico abilitante. Tale percorso, corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari (CFU) o accademici (CFA), deve contemplare un periodo di tirocinio diretto presso le scuole ed uno indiretto (almeno pari a 20 crediti formativi) e concludersi con una prova finale (articolata in una verifica scritta e una lezione simulata).

 

.

.

.

.

.

.

 

Reclutamento docenti, cosa si intende per formazione iniziale e come saranno le nuove prove? ultima modifica: 2022-09-29T05:11:57+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

13 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

14 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa