Formazione

Reclutamento e formazione dei docenti, il decreto non piace

Ma ormai neppure il presidente della Repubblica può modificarlo.

Il decreto legge 36 già convertito dal Parlamento è ormai legge dello Stato a tutti gli effetti, ma le critiche che sta raccogliendo sono molteplici e arrivano da ogni parte.
Le norme più di altre “sotto accusa” sono quelle che riguardano la formazione in servizio che la legge definisce obbligatoria e incentivata.
Ma anche le nuove regole sul reclutamento non piacciono perché molti docenti si aspettavano che la legge consentisse immissioni in ruolo più generalizzate.
Insomma, in tanti avrebbero voluto un provvedimento-sanatoria per contrastare il fenomeno del precariato che coinvolge ormai non meno di 2-300mila insegnanti, soprattutto di scuola secondaria.

Molti gli appelli per evitare l’approvazione della legge

Ancora fino a poche ore prima del voto finale alla Camera, gli appelli di associazioni, movimenti e sindacati per evitare la conversione in legge si sono susseguiti, ma senza risultato.
Adesso – a distanza di qualche giorno – stanno arrivando appelli rivolti anche al presidente Mattarella.
Al Capo dello Stato si chiede – in virtù del suo ruolo di garante della Costituzione – di cancellare le disposizioni del decreto 36 “che intervengono impropriamente e in spregio dell’articolo 33 della Costituzione sul reclutamento e la formazione degli insegnanti”, come scrive per esempio il Gruppo La nostra scuola – Associazione Agorà 33.

Le prerogative del Presidente della Repubblica

Ma è davvero possibile che il Presidente decida di “cancellare” una legge (o parte di essa) già approvata dal Parlamento ?
Stando alla Costituzione, la risposta è assolutamente negativa: il Presidente della Repubblica non solo non può eliminare da una legge dello Stato una o più disposizioni ma neppure può rifiutarsi di firmare una legge prima della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. O meglio: può farlo, ma una volta sola rimandando il provvedimento alle Camera; tuttavia se il Parlamento decidesse di approvare il provvedimento nella stessa identica forma il Presidente non avrebbe altra scelta che firmare il testo; se non lo facesse potrebbe essere messo sotto inchiesta per “attentato alla Costituzione”.
Ma, evidentemente, chi rivolge tali richieste al Capo dello Stato conosce poco e male la nostra Costituzione e non sa che la nostra non è una repubblica presidenziale.
Ovviamente tutto questo non esclude che, richiamandosi all’inalienabile diritto di espressione, qualsiasi cittadino  si possa rivolgere al Presidente della Repubblica o ad un altro organo dello Stato per chiedere ciò che ritiene più opportuno.

.

.

.

.

.

.

.

Reclutamento e formazione dei docenti, il decreto non piace ultima modifica: 2022-07-12T05:54:18+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

4 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

4 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

4 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

11 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

22 ore fa