Categorie: Insegnanti

Regionalizzazione e contratto: sindacati proclamano la mobilitazione, forse è sciopero

di Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola, 7.3.2019

– I sindacati del comparto scuola hanno deciso di aprire la mobilitazione generale.

I motivi della protesta

Quattro sono i temi che Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda considerano irrinunciabili: no alla regionalizzazione, rinnovo del contratto, lotta alla precarietà, valorizzazione del personale ATA.
Il punto sul quale i sindacati appaiono irremovibili e compatti riguarda proprio il contrasto al progetto di regionalizzazione del sistema di istruzione che sta nell’agenda del Governo ma sul quale il M5S ha già manifestato forti perplessità.

“Ma – sostengono i sindacati – c’è anche un’emergenza salariale che si trascina da tempo: trattamenti economici inadeguati a riconoscere l’importanza e il valore del lavoro nei settori della conoscenza determinano una situazione che vede il nostro Paese in pesante svantaggio rispetto alla media delle retribuzioni europee, come attestato più volte da indagini e ricerche internazionali”.
“Le scelte fatte con la legge di stabilità per il 2019 –
accusano i sindacati – negano ad oggi la possibilità di compiere, col rinnovo del contratto, un passo significativo in direzione di un riallineamento retributivo alla media europea: smentiti ancora una volta impegni e promesse, che non hanno alcuna credibilità se non trovano riscontro in precise e concrete scelte di investimento”.

L’emergenza precariato – dichiarano i segretari nazionali – prosegue e anzi si aggrava e “il ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato non si è affatto ridotto negli ultimi anni, nonostante ripetuti interventi legislativi in materia di reclutamento”.
Senza trascurare l’emergenza che riguarda il personale ATA, costretto a carichi di lavoro crescenti e sempre più gravosi, con organici inadeguati e ricorso abnorme, anche in questo settore, a contratti a termine.

I sindacati parlano esplicitamente di “un piano dettagliato di iniziative di mobilitazionee, anche se non lo dicono esplicitamente, lasciano intendere che non è neppure da escludere uno sciopero generale del comparto.

.

.

.

.

.

Regionalizzazione e contratto: sindacati proclamano la mobilitazione, forse è sciopero ultima modifica: 2019-03-08T04:23:15+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

4 ore fa

Aggiornamento GPS, il punteggio di servizio massimo

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 5.6.2024. Aggiornamento GPS, quale punteggio massimo posso raggiungere per il servizio…

10 ore fa

Cedolino NoiPa giugno 2024 stipendio insegnanti, pagamento in anticipo: date e importi

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Stipendio insegnanti di giugno 2024: il cedolino NoiPa non è…

19 ore fa

Classi pollaio. L’abrogazione riparte da un insegnante

dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.6.2024. Classi pollaio. Nuova petizione per abrogarle. Il limite di…

19 ore fa

Dl Scuola, il testo passa alla Camera, tutte le misure

La Tecnica della scuola, 4.6.2024. Dl Scuola, il testo passa alla Camera: dovrà diventare legge…

20 ore fa

Specializzazione sul sostegno: il decreto scuola affronta la questione, ma il problema è molto complesso

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 4.6.2024. I dati che Istat e Ministero dell’Istruzione…

20 ore fa