Categorie: Riforma Notizie

Regionalizzazione scuola, Bussetti e altri due ministri non erano convinti

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 23.9.2019

– Boccia (Pd): avevano dubbi sulle assunzioni differenziate –

La scorsa estate, il 19 luglio, non è stato solo il Movimento 5 Stelle ad opporsi all’autonomia differenziata per il sistema scolastico: nella stessa Lega, c’erano tre ministri, tra cui quello dell’Istruzione Marco Bussetti, che non sarebbero stati d’accordo nel regionalizzare l’istruzione, in particolare nella parte riguardante il reclutamento del personale.

I dubbi dei ministri leghisti Bussetti, Centinaio e Giorgetti

A sostenerlo sono alcuni esponenti veneti del Movimento 5 Stelle, al termine dell’incontro odierno con il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia: i “grillini” regionali sostengono che alcuni dei rilievi che hanno ‘bloccato’ la bozza di intesa sull’autonomia differenziata per il Veneto sono arrivati dagli allora ministri leghisti Bussetti, Centinaio e Giorgetti

“La realtà è ben diversa da quella percepita”

“Sull’autonomia – ha detto il capogruppo M5s al Consiglio regionale, Jacopo Berti – la realtà è ben diversa da quella percepita. Il ministro ci ha riferito che i ministri leghisti hanno eccepito in particolare sui temi delle assunzioni nella scuola”.

“Avremo la documentazione fra breve, ed è la prima volta che questo succede, dopo la mancata trasparenza del precedente ministro e dello stesso Zaia, che – ha concluso Jacopo Berti – non ha mai riferito in Aula”.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Regionalizzazione scuola, Bussetti e altri due ministri non erano convinti ultima modifica: 2019-09-24T04:57:55+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

2 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

2 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

5 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

5 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

6 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

6 ore fa