Categorie: RiformaStampa

Renzi concede troppi poteri ai presidi

di Pasquale Almirante, La Sicilia 12.4.2015

È in discussione alla Camera il ruolo dei nuovi presidi nella scuola progettata dal governo Renzi ed è l’argomento che sta suscitando il più ampio dibattito. Se infatti da una parte si amplia il loro potere decisionale, dall’altro preoccupa la discrezionalità che hanno nella composizione del corpo docenti. L’idea è di farne dei “leader educativi” con la facoltà di scegliere tre docenti del loro istituto per comporre il “team dirigenziale” con la facoltà di attingere personale da un albo regionale, e che al termine della durata del mandato di tre anni potranno confermare il docente oppure rimetterlo a disposizione nell’albo. Si potrebbe quindi assistere alla nascita di una scuola dove i dirigenti saranno anche dei “selezionatori”.
Ma “da grandi poteri derivano anche grandi responsabilità” per cui sembra che i presidi saranno sottoposti ad una valutazione, cosa che però non piace alle associazioni dei dirigenti scolastici. In trincea rimane il sindacato Flc-Cgil che giudica tutto il provvedimento autoritario. Mimmo Pantaleo, il segretario Flc-Cgil, tuona contro tutto l’impianto del disegno di legge su “la buona scuola”, perché riduce i diritti, mortifica la partecipazione e anni democrazia, condiziona la libertà d’insegnamento, interviene su materie contrattuali. E inoltre molte sarebbero le deleghe in bianco che il governo si assume, mentre sulle competenze del dirigente scolastico, «riteniamo inaccettabili i poteri di scelta dei docenti, l’attribuzione unilaterale del beneficio economico ai meritevoli senza alcun riferimento alla contrattazione». Sottolinea Pantaleo che il Consiglio d’istituto e il collegio dei docenti non sono più gli organismi deliberanti in materia di Pof, cosicché le regole e la trasparenza, «conquistate in anni e anni di contrattazione integrativa sulla mobilità territoriale e professionale, vengono vanificate». Si configurerebbero, secondo la Flc-Cgil, elementi di incostituzionalità mentre la valorizzazione della dirigenza scolastica «deve essere rafforzata nelle sue funzioni di garanzia, promozione e coordinamento della didattica e dello sviluppo dell’autonomia per il miglioramento della scuola pubblica».

Renzi concede troppi poteri ai presidi ultima modifica: 2015-04-13T05:19:24+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

20 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

20 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa