Categorie: Riforma Notizie

Rientro in classe, i nodi e le novità: dal panino a scuola al test di inglese in terza media

di Valentina Santarpia, Il Corriere della sera, 8.9.2017

La questione del pasto da casa resta non definita. Il Miur è in attesa della sentenza della Cassazione. Intanto però si aprono nuovi fronti di battaglia. Arriva in terza media il test d’inglese all’interno dell’Invalsi. E resta il nodo delle reggenze dei dirigenti scolastici

Torino ha fatto da capofila, Firenze l’ha seguita, Genova si sta accodando e un nuovo fronte si sta aprendo nel Lazio e in Puglia. La battaglia della «schiscetta» a scuola, ovvero del pasto domestico al posto della mensa, sta avanzando in tutta Italia a suon di sentenze di tribunale. Il ministero dell’Istruzione finora ha solo emesso una circolare per equipararlo a un pasto speciale, ma attende una sentenza definitiva della Corte di cassazione per pronunciarsi. In Senato c’è un disegno di legge che vorrebbe bloccarlo: «È stato scritto dalle ditte di ristorazione», protesta l’avvocato Guido Vecchione, che difende migliaia di famiglie. Che dovranno barcamenarsi tra presidi, tribunali e uffici scolastici per difendere il panino da casa.

Un test di lingua straniera alla fine delle medie che entra nel curriculum
Alla fine della scuola media i ragazzi dovranno dimostrare di avere almeno un livello di conoscenza A2 dell’inglese: e lo faranno con i nuovi test Invalsi, che saranno somministrati in aprile, in date diverse nelle varie scuola. I risultati non saranno parte dell’esame di terza media, ma segnati nel curriculum. «Chiederemo un posizionamento sul reading e sul listening e valuteremo l’use of English incrociando i risultati», anticipa la presidente dell’Istituto di valutazione, Annamaria Ajello. «I test saranno realizzati con i computer e corretti automaticamente». La novità entrerà in vigore dalla primavera alle scuole medie. E l’anno prossimo (2018-2019) per i maturandi. Gli alunni della primaria effettueranno ancora i test cartacei.

La babele delle reggenze. Il concorso per i presidi è stato ancora rinviato
Mancano 799 presidi all’appello per completare la pianta organica, ci sono attualmente 1.133 reggenze, ovvero un preside che gestisce più scuole, e a settembre 450 posti si libereranno per i pensionamenti, ma ci saranno solo 259 assunzioni. E il bando per il nuovo concorso per presidi, annunciato mesi fa, è stato rinviato ancora una volta. Ora manca la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del regolamento. «In totale stimo in 3.000 le presidenze che andranno a reggenza l’anno prossimo», dice Giorgio Rembado, presi-dente dell’associazione nazionale presidi, che da maggio si batte per un riconoscimen-to, anche economico, dei 7.273 dirigenti scolastici italiani. Le situazioni più critiche? In Lombardia e Veneto.

.

.

Rientro in classe, i nodi e le novità: dal panino a scuola al test di inglese in terza media ultima modifica: 2017-09-08T15:08:43+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

2 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

13 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

14 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

16 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

17 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

17 ore fa