Categorie: RuoloSupplenti

Riforma. Non ci saranno più precari in attesa di una chiamata

Orizzonte Scuola  17.7.2015.  

Il Ministro Giannini è ottimista sugli esiti immediati della riforma e ritiene che essa apporterà vantaggi fin da settembre.

In particolar modo per la questione dei precari e la copertura immediata delle cattedre.

Infatti, afferma il Ministro durante una video intervista al Messaggero TV “le scuole che il primo settembre devono mettersi a chiamare i potenziali supplenti, i precari che restano in attesa di una telefonata… tutte cose che ora vengono superate. E’ una riforma pensata per portare ordine e stabilità, sarebbe molto strano se invece generasse caos“.

Resteranno, comunque, scoperte circa 10mila cattedre che si conta di coprire prima ricorrendo alle GI, poi, nei prossimi anni, con il concorso.

Intanto, le operazioni che porteranno i primi 36mila docenti alla stabilizzazione dal primo di settembre sono partite e le regole per il resto sono state comunicate nella giornata di ieri

Riforma. Non ci saranno più precari in attesa di una chiamata ultima modifica: 2015-07-17T18:57:16+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Riforme Valditara. Probabilmente slitterranno all’anno 2025-26

dal blog di Gianfranco Scialpi, 11.6.2024. Riforme Valditara. I lavori della camera dei Deputati vanno…

28 minuti fa

GPS 2024/2026, chi deve modificare la domanda già inviata?

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 11.6.2024. Ieri, 10 giugno, il Ministero dell’Istruzione e…

2 ore fa

Venezia. Le GaE PROVVISORIE dell’Infanzia

USR  per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 11.6.2024. Personale DOCENTE – Graduatorie provinciali…

2 ore fa

GAE 2024/26, le graduatorie provvisorie di ogni provincia

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 11.6.2024. GAE 2024/2026, le graduatorie provvisorie di ogni…

2 ore fa

Ruoli 2024 GPS sostegno: oltre 11mila posti

di Sergio De Napoli, Miur Istruzione, 11.6.2024. Assunzioni per il ruolo 2024 GPS sostegno: oltre…

9 ore fa

Maturità, il paradosso della Buona scuola: essere bocciati agli esami è venti volte meno probabile che non essere ammessi

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 11.6.2024. 20mila ragazzi sperano nell’ammissione. Infatti la riforma prevede di poter…

9 ore fa