Riforma scuola. Il testo approvato alla Camera con le modifiche

 di Patrizia Del Pidio,  Orizzonte Scuola  21.5.2015.

Approvato ieri alla Camera con 316 voti favorevoli il DDL Scuola. Vi proponiamo il testo con le modifiche. Spetta adesso al Senato decidere se introdurre ulteriori cambiamenti.

Il testo è proposto dalla UIL Scuola, che ha messo in evidenza le modifiche apportate, tagliando le parti stralciate, indicando in rosso le parti aggiunte e con i collegamenti ipertestuali alle normative in vigore.

Il testo ha subito, nel corso del dibattito nell’Aula della Camera una serie di modifiche, che non ne hanno scardinato l’impianto basato su autonomia, merito e valutazione.

Spetterà adesso al Senato confermare o modificare i punti più controversi, sui quali prosegue la mobilitazione degli insegnanti e dei sindacati, con varie iniziative sia a livello territoriale che nazionale.

E’ stato fissato il calendario dei lavori in Senato.

I lavori inizieranno mercoledì 27 alle 9,30. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissata per lunedì 1° giugno alle 12. Il nome della relatrice dovrebbe essere quello di Francesca Puglisi, responsabile Scuola del Pd, ma non è ancora stato formalizzato.

Riforma scuola. Il testo approvato alla Camera con le modifiche ultima modifica: 2015-05-22T05:23:44+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa