«Ripetere l’anno non serve». I tedeschi vogliono cancellare i bocciati

di Gianna Fregonara, Il Corriere della sera, 20.12.2017

– Per ora solo ad Amburgo e Berlino ripetere l’anno è una scelta volontaria. «Bocciare è inefficiente e non serve». La fondazione Roland Berger riapre il dibattito

Anche i rigorosi tedeschi ci riprovano: bocciare non serve, bisognerebbe vietarlo. Non è la prima volta che il dibattito sui «cattivi» studenti divide la Germania. Dieci anni fa, all’inizio del 2008, la campagna anti-bocciature era quasi riuscita: ma alla fine il governo ha lasciato la libertà alle Regioni, ai Laender di decidere. E così nella Amburgo e nella Berlino liberal non si boccia più, nella conservatrice Baviera invece si continua a sanzionare l’insuccesso scolastico.

Il «costo» delle bocciature

Ora è il settimanale Die Welt che racconta come la fondazione Roland Berger che, sui dati dell’Ocse-Pisa 2015, proponga metodi alternativi alla bocciatura che avrebbe due soli risultati secondo gli studi dei ricercatori: aumentare l’ineguaglianza tra gli studenti secondo la loro provenienza (im maggioranza sono gli studenti con famiglie economicamente svantaggiate che vengono bocciati). Non solo, la bocciatura è un istituto inefficiente, se si considera il sistema scolastico nel suo insieme. Ecco i conti: nel 2012 sono stati bocciati 156.000 studenti tedeschi che hanno ripetuto l’anno, il costo è stato di 4200 euro ciascuno per un totale di 655 milioni.

Gli interventi alternativi

Secondo la Fondazione Roland Berger bisogna intervenire durante l’anno scolastico: invece di una classe unica si potrebbero usare i moduli, inserendo i ragazzi a seconda del loro livello, modifica che permetterebbe di seguire e supportare meglio i ragazzi che hanno difficoltà in una materia. Va da sé che i fondi spesi per far ripetere l’anno potrebbero invece di essere risparmiati tout court essere spesi per attività di sostegno durante l’anno scolastico.

.

.

«Ripetere l’anno non serve». I tedeschi vogliono cancellare i bocciati ultima modifica: 2017-12-20T17:27:34+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa