Categorie: RiformaStampa

Santerini (Per l’Italia-CD): più impegno per gli immigrati

L’autonomia non sia un alibi per il disimpegno dello Stato

Tuttoscuola,  30.4.2015.

E’ ora che gli 800mila alunni di cittadinanza non italiana, il 9 per cento della popolazione scolastica, siano considerati cittadini a pieno titolo. Per questo chiediamo più integrazione e intercultura nel ddl Buona Scuola, per un confronto quotidiano tra le differenze e contrastare la disuguaglianze, l’esclusione e la dispersione scolastica. Lo facciamo anche grazie al sostegno di insegnanti e numerose realtà associative che hanno sottoscritto un documento che va in questa direzione“.
Lo ha detto la deputata Milena Santerini, esponente di Democrazia Solidale e capogruppo ‘Per l’Italia-Centro Democratico’ in commissione Cultura, nel corso di una conferenza stampa alla Camera per la presentazione del documento sottoscritto da insegnanti e Associazione Intercultura, Casa dei diritti sociali, Cemea, Cies, Comunità di S. Egidio, Crea, Determinati per l’Italia, Fondazione Exodus, Ismu, Movimento politico per l’unità, Mus-E, Rete scuole migranti, Teorema e WeWorld.
Ho presentato in proposito una serie di emendamenti – ha spiegato Santerini – per potenziare l’insegnamento della lingua italiana per gli alunni neo arrivati, con corsi intensivi anche in collaborazione con Enti locali, Terzo settore e volontariato; destinare una quota delle risorse formative alle zone con alta presenza di immigrati e con alta dispersione scolastica; istituire laboratori didattici nel rispetto delle norme Ue che vietano classi speciali separate e di puntare sullo sviluppo interculturale nel curricolo scolastico e nella vita della scuola anche attraverso l’apporto delle comunità di origine e dei mediatori culturali. Ci auguriamo che il governo ne tenga conto, specie dopo l’apertura del presidente Renzi a possibili modifiche del ddl“.
In tema di autonomia delle scuole “siamo d’accordo, purché – ha sottolineato Santerini – le azioni di sistema di carattere generale, come l’innalzamento della qualità delle competenze, la riduzione delle disuguaglianze tra le scuole o la lotta agli abbandoni, siano assunte responsabilmente dall’amministrazione centrale. Altrimenti, le scuole avrebbero più compiti, ma si troverebbero sprovviste dei mezzi per realizzarli“.
Santerini (Per l’Italia-CD): più impegno per gli immigrati ultima modifica: 2015-04-30T07:00:12+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

4 minuti fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

8 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

10 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

10 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

10 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

17 ore fa