Sicurezza

Scaglionare gli ingressi nelle classi

di Andrea Gavosto,  La Stampa 14.10.2020.

La Campania ha di nuovo chiuso le sue scuole: è il segnale della gravità raggiunta dalla seconda ondata del Covid-19. Si può evitare che il resto del Paese segua l’esempio campano? Dobbiamo provarci. Ciò che gli studenti hanno perso da marzo a settembre – in apprendimenti e socialità – è tantissimo. Una replica sarebbe un prezzo inaccettabile da pagare per questa generazione di studenti.

Superiore a quello di chiudere attività economiche come bar e ristoranti. L’ultima cosa di cui sentiamo il bisogno sono, però, i litigi e rimpalli di responsabilità fra il Governo e le Regioni a cui torniamo ad assistere.

Per alleggerire la pressione sui trasporti pubblici alcuni governatori hanno chiesto alla ministra Azzolina di tenere a casa gli studenti – almeno quelli delle superiori – e proseguire con la didattica a distanza. Azzolina ha risposto di non volere prendere in considerazione l’ipotesi. Ha anche negato che la riapertura abbia fatto impennare il numero dei contagi, esibendo i dati su quelli avvenuti dentro le scuole. Sappiamo, però, che questi dipendono dal numero dei tamponi e i test nelle scuole sono insufficienti in alcune regioni, ad esempio in Piemonte. Sappiamo, inoltre, che già ad aprile l’Istituto superiore di sanità avvertiva che scuole e università sono fra i principali veicoli di propagazione del Covid-19.

La questione va posta diversamente. Anche se dentro le aule le misure di sicurezza sono rispettate meglio che altrove, la scuola non è un sistema isolato. Oltre a ciò che accade dentro, bisogna guardare a quel che succede fuori: agli assembramenti fuori dei cancelli e naturalmente anche a quelli sui mezzi di trasporto per andare e tornare da scuola. Gli alunni contagiati, spesso asintomatici, portano così il virus a casa.

Per ridurre il rischio, cercando di evitare una nuova chiusura totale, ritengo che serva un modello di intervento più modulare e flessibile, con diverse frecce al proprio arco. Distinguendo fra i gradi scolastici, consapevoli che per gli alunni più piccoli le alternative alla scuola in presenza sono poco raccomandabili, per loro e per le famiglie.

Sarebbe opportuno un maggior distanziamento sui mezzi pubblici, con meno persone a bordo e più corse. Ricordiamo che sono state le Regioni in estate a opporsi a questa soluzione per ragioni di budget. Proviamo innanzitutto a diminuire i picchi di affollamento degli studenti nelle ore di punta. Per riuscirci servirebbe una misura di organizzazione scolastica: maggiori scaglionamenti degli orari di ingresso e di uscita. Non quelli di adesso, troppo ridotti per diminuire la pressione sui bus. Parlo di “spalmare” l’orario scolastico su un arco temporale più ampio, su tutta la giornata. Veri e propri turni, che alleggerirebbero anche l’affollamento negli spazi scolastici. Il ministero non li ha mai presi seriamente in considerazione, per risparmiare e per paura di scontrarsi con i sindacati sulla necessità di chiedere ai docenti orari più flessibili ed estesi. Oggi l’emergenza lo richiede.

Questa soluzione può funzionare per gli studenti delle superiori, e forse dell’ultimo anno delle medie: sono quelli che usano di più i mezzi pubblici e – dettaglio non irrilevante – per fascia di età i più a rischio di contagio. Ma essendo ormai autonomi, cambiare il loro orario non dovrebbe creare disagi ai genitori che lavorano. Evitiamo poi atteggiamenti dogmatici verso la didattica a distanza: da sola non può sostituire quella in presenza, ma è comunque una risorsa da utilizzare per attenuare il rischio di contagio. Perché sia più efficace, occorre però reimpostarla, riducendo la parte frontale e stimolando il lavoro di gruppo in autonomia.

Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli

.

.

.

.

.

.

.

Scaglionare gli ingressi nelle classi ultima modifica: 2020-10-16T08:52:50+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

9 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

9 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

23 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa