Insegnanti

Scuola, al via l’help desk per presidi e docenti

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  26.8.2020.

Il primo giorno 300 chiamate. Tutti i dubbi, dagli ingressi alla sanificazione fino alle gite.

Il servizio è partito lunedì ed è attivo ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La maggior parte delle questioni sollevate riguarda le disposizioni sulla sorveglianza sanitaria, l’organizzazione delle attività didattiche, la gestione degli spazi comuni, le disposizioni per gli alunni con disabilità e per i lavoratori fragili. Molti chiedono quando arriveranno i banchi promessi.

“Pronto? Scusi ma come ci dobbiamo comportare se un alunno è un presunto contagiato da Covid-19? Come si organizza l’ingresso e l’uscita dalla scuola?”. Dall’altra parte della cornetta telefonica in genere c’è un dirigente scolastico o un docente referente. A rispondere è l’help desk del ministero dell’istruzione messo in campo dal dipartimento per le risorse umane e finanziarie capitanato da Giovanna Boda. Il servizio è partito lunedì e in una sola giornata ha registrato oltre 300 chiamate che hanno trovato le risposte dai funzionari del Miur al telefono ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

A interpellare gli uffici di viale Trastevere sono presidi che ancora non hanno chiare le indicazioni del Comitato tecnico scientifico o le linee guida oppure capi d’istituto che stanno registrando qualche difficoltà nell’applicare le regole indicate da Roma. La maggior parte delle questioni sollevate nelle prime giornate riguarda le disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria e al medico competente; l’organizzazione delle attività didattiche; la modalità di gestione degli spazi comuni; le disposizioni per gli alunni con disabilità e per i lavoratori fragili. Ma non solo. Molte chiamate arrivano al Miur per sapere quando arriveranno i banchi promessi o per sapere qualcosa in più in merito ai test sierologici e molecolari.

Le domande rivolte ai funzionari del dipartimento delle risorse umane sono davvero molte. Non manca chi si prepara ad un eventuale nuovo lockdown e chiede informazioni sugli strumenti digitali. I presidi vogliono sapere spesso precisazioni in merito alla pulizia e alla sanificazione ma non mancano di verificare gli ultimi provvedimenti sulle supplenze brevi e saltuarie. Qualcuno si spinge anche più in là nel tempo e inizia a chiedere che fare per i viaggi d’istruzione; dall’altro canto molti istituti già nel mese di settembre-ottobre definiscono le cosiddette “gite”.

Il servizio di help desk che risponde al numero verde 800903080, continuerà a funzionare per dare un aiuto concreto alle scuole che devono affrontare la ripartenza prevista per il 14 settembre: fino al termine dell’emergenza maestri, professori e presidi potranno contare su questo servizio che è stato definito nel protocollo sulla sicurezza firmato dal ministero con le organizzazioni sindacali il 6 agosto scorso.

.
.
.
.
.
.
.
Scuola, al via l’help desk per presidi e docenti ultima modifica: 2020-08-26T21:13:35+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

4 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

5 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

5 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

5 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa