Categorie: Stampa

«Scuola, basta bufale sui social Lezioni perse? Le faremo online»

 Leggo, 25.2.2020

– Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione: negli ultimi giorni ha dovuto smentire più volte un rincorrersi di fake news sulla Scuola. Quanto è difficile gestire un’emergenza in questo modo?
«Quando è in corso la gestione di una situazione così complessa, serve responsabilità. Da parte di tutti, a partire dai politici. Chi specula sulle emergenze o diffonde fake news, fa una grave danno».
Un vortice di notizie false che ha mandato in tilt le famiglie.

«In queste ore le chat dei genitori sono state letteralmente intasate di messaggi falsi. Li abbiamo smentiti».
Più volte lei si è occupata di fake news e cyberbullismo: vanno educati i ragazzi ma anche le famiglie a riconoscere le bufale?
«Sì. E lo faremo. Introdurre la media education nell’Educazione civica servirà proprio a questo. È una mia proposta».
In cosa consiste?
«Spiegheremo ai ragazzi come fare buon uso dei social media e del web. Ma coinvolgeremo anche le famiglie».
Dove reperire le informazioni corrette?
«I cittadini hanno bisogno di informazioni chiare. Faccio quindi un appello a tutti: seguite solo le fonti ufficiali. I siti e i social di Palazzo Chigi, dei ministeri, della Protezione civile e delle Autorità sanitarie».
In diverse Regioni si stanno perdendo molti giorni di lezione e la stituazione potrebbe andare avanti così. Come sarà la fase di recupero in vista della fine dell’anno scolastico in corso?
«Tuteliamo la salute di tutti, ma vogliamo garantire anche il diritto all’istruzione. La comunità scolastica è un pilastro del Paese e lo sta dimostrando ampiamente in queste ore».
Una soluzione potrebbero essere le lezioni online, da casa, per i ragazzi delle zone colpite. Si faranno?
«Al Ministero abbiamo una task force per le emergenze, che sta lavorando su questo insieme alle scuole. Ci sono già buone pratiche in campo, le stiamo raccogliendo e stiamo raccogliendo anche il contributo, a partire dalla Rai, di realtà pubbliche e private che ci daranno una mano in questa fase».
Chi decide se chiudere scuole e università?
«A firmare le ordinanze sono i territori, le Regioni: e ora c’è una forte concertazione con il governo. Ma voglio chiarire che non è il Ministero dell’Istruzione a disporre le chiusure con atti propri. Lo dico perché anche su questo sono state diffuse molte false notizie».
I sindacati hanno revocato lo sciopero del 6 marzo, un bel gesto di responsabilità. Si troverà un accordo?
«Sono certa che ci sarà il giusto dialogo, nell’interesse della Scuola. Abbiamo diversi concorsi da fare e un contratto da rinnovare».
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
«Scuola, basta bufale sui social Lezioni perse? Le faremo online» ultima modifica: 2020-02-26T04:59:38+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

13 ore fa

Ferie non fruite: quando possono essere pagate?

di Sergio Manzon, Tutto Lavoro 24, 30.5.204. Il compenso sostitutivo per Ferie non fruite può…

20 ore fa

Perché le IA vengono proposte alle scuole?

di Rodolfo Marchisio, Pavone Risorse, 30.5.2024. Premessa “In teoria dalla dispersione scolastica alle prove Invalsi…

22 ore fa

Scuola, la rivolta dei precari storici: Ingiustamente scavalcati nelle graduatorie

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 30.5.2024. I precari storici: “Presto disoccupati”. Pronto il ricorso al Tar.…

22 ore fa

Concorsi docenti di religione, Valditara firma i due bandi

La Tecnica della scuola, 30.5.2024. “Disciplina importante per la crescita degli alunni” Il Ministro dell’Istruzione…

23 ore fa

Il concorso a preside potrebbe naufragare prima ancora di iniziare

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 30.5.2024. Scuola, il ministero rischia centinaia di ricorsi. Centinaia di esclusi…

2 giorni fa