Scuola: caro Renzi, ecco i consigli (alla rovescia) per risolvere i problemi dell’istruzione

di Angelo Cannatà,  Il Fatto Quotidiano  18.9.2016 

 Il decalogo piacerà a Renzi. Il preside del liceo scientifico statale “E. Fermi” di Bologna ha sfidato – con ironia, certo – i genitori: ecco come in dieci mosse siete in grado di far fallire la scuola. E giù l’elenco: evitate di parlare con i docenti; sostituitevi ai vostri figli eliminando le esperienze che possano metterli in difficoltà; credete loro anche contro l’evidenza; date sempre la colpa alla scuola; giustificateli sempre; date importanza più al voto che alle cose che imparano; eccetera.

In dieci punti è messo al centro del “problema scuola” il rapporto “genitori-alunni-docenti”. Problema serio, per carità, ma forse non così centrale come il dirigente del “Fermi”, Maurizio Lazzarini, sembra credere. “Seguendo queste semplici istruzioni – dice – la scuola sarà… resa innocua!” La chiave del decalogo è ironica (è bene ripeterlo) e c’è anche una certa grazia nel trattare un argomento così delicato.

Tuttavia i conti non tornano perché il testo di Lazzarini, subito preso a modello da Paolo di Paolo (Repubblica, 17 settembre), è fuorviante: dice delle verità, ma parzialmente; denuncia, ma resta in superficie; attacca, ma non trova il bersaglio giusto. Insomma, sposta l’attenzione dai veri mali della scuola – problemi seri, strutturali, che implicano scelte e decisioni politiche – alle “responsabilità” (ingigantite) dei genitori.

Allora, proviamo a riscriverlo il decalogo dando per scontate le colpe di certe mamme e papà iperprotettivi – la critica di Lazzarini, in fondo, si riduce a questo – e, sempre in modo ironico, indirizziamolo al premier. Le sue responsabilità sulla buona/cattiva scuola sono innegabili.

Dunque:

  • Eviti di parlare con i docenti, egregio premier, e continui a imporre dall’alto una riforma che il mondo della scuola rifiuta;
  • Non ascolti mai il disagio economico, sociale della classe docente, si fidi dei suoi consiglieri (va tutto bene…);
  • Creda loro anche contro l’evidenza;
  • Dia la colpa (di tutto) agli insegnanti, alla mancanza di professionalità;
  • Giustifichi sempre e comunque gli errori e le inadempienze della Pubblica Istruzione (i docenti che mancano, i concorsi assurdi; i presidi sceriffo…);
  • Pronunci “discorsi” (chiacchere) sull’adeguamento antisismico, ma non faccia nulla per l’edilizia scolastica, lasci che i tetti delle scuole crollino sugli alunni;
  • Non adegui mai (mai) lo stipendio dei docenti a quello dei prof europei, solo l’elemosina di qualche bonus;
  • Pensi all’istruzione in termini aziendali e all’alunno come merce, mortifichi l’autorevolezza dell’insegnante e la personalità dell’alunno;
  • Dia assoluta importanza all’apparenza, ai tagli di nastri e lasci immutata la sostanza: che i disabili vengano umiliati, per esempio, da dirigenti imbecilli;
  • Lasci la scuola nel caos delle “chiamate dirette”, delle classi accorpate, degli orari ridotti.

Seguendo queste semplici istruzioni la scuola sarà… resa innocua. Ci vuole poco a ribaltare il ragionamento del preside Lazzarini. Il suo decalogo concentra sui genitori responsabilità d’altri. Molti papà e mamme sono iperprotettivi. D’accordo. Il dialogo scuola-famiglia va rafforzato. Giusto. Ma la scuola è afflitta da problemi più gravi e strutturali. Riempire i giornali con certi temi significa togliere spazio a quelli che disturbano il Principe. Il decalogo del preside “manifesta un malessere profondo”, scrive Paolo di Paolo. Trovato il malessere. Il testo del dirigente di Bologna piacerà a Renzi. A me è parso retorico. “Il problema di Palermo è il traffico”, recita una celebre battuta; quello della scuola, oggi, sono i genitori?

.

Scuola: caro Renzi, ecco i consigli (alla rovescia) per risolvere i problemi dell’istruzione ultima modifica: 2016-09-18T16:58:07+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

6 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

18 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

19 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

21 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

22 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

22 ore fa