di Salvo Intravaia, la Repubblica di Palermo, 4.8.2016
– Pubblicati gli elenchi degli insegnanti di scuola media: “L’algoritmo non funziona, calpestati i diritti dei docenti”
Troppi errori e scatta la protesta in provveditorato. Ieri sono stati pubblicati i trasferimenti della scuola media e secondo gli interessati, si è ripetuta la stessa situazione già verificatasi con la mobilità della scuola primaria. “È inspiegabile – dichiara Luigi Del Prete, dell’Usb – che colleghi con 20-16-9-6 punti siano stati assegnati al primo ambito scelto e colleghi con 40 punti al decimo o al trentesimo o al cinquantesimo ambito. Il sistema – continua – è pieno di falle e il ministero non vuole procedere all’annullamento dei trasferimenti, correggere il sistema e ripubblicare il tutto. Fermare tutto e correggere prima della pubblicazione dei movimenti per la scuola secondaria di II Grado, dove ci aspettiamo, ormai, una simile mole di strafalcioni che ledono ogni diritto del lavoratore e della persona”.
E questa mattina un centinaio di insegnanti si sono dati appuntamento in via San Lorenzo, dove è ubicato l’ex provveditorato agli studi (ora Ambito territoriale di Palermo) per protestare contro un meccanismo che definiscono ingiusto. Mariapia Labita, scuola primaria e rappresentante del Coordinamento docenti di Palermo, che a 60 anni è stata spedita in provincia di Como, dice:
“I docenti di scuola primaria sono qui per pretendere trasparenza sulla mobilità e sul funzionamento dell’algoritmo. Non usciremo dal provveditorato finché non avremo chiarito il funzionamento di questo folle sistema e il ministero dichiari apertamente gli errori commessi. Siamo stanchi – conclude – di subire e le nostre vite non possono essere decise da un sistema che ha mostrato falle enormi e da un ministero che ignora tutti i ricorsi presentati”.
.
Scuola: errori nei trasferimenti, a Palermo protesta in provveditorato ultima modifica: 2016-08-04T15:23:43+02:00 da