Scuola, il Pd blinda il «super preside»

di Ro. Ci.  il manifesto 3.7.2015.  

Martedì 7 in Aula Martedì 7 luglio il Ddl Scuola inizierà la sua parabola conclusiva alla Camera. Ieri la Commissione Cultura alla Camera ha licenziato il provvedimento, cancellando i circa 140 emendamenti presentati dalle opposizioni. Al termine, ha dato il mandato alla relatrice Maria Coscia (Pd) di riferire in aula: favorevole la maggioranza, contrari tutti gli altri gruppi. «Alla faccia del dialogo e del confronto osservano i parlamentari Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura di Camera e Senato nel tempo record di due ore la maggioranza ha bocciato a priori tutti gli emendamenti.

Tra l’altro, il Pd e compagnia non hanno mai preso la parola per intervenire nel dibattito. Immaginiamo che a indurli al silenzio sia stato il senso di vergogna per quello che stanno facendo alla nostra scuola e al sistema d’istruzione». Sulle barricate anche Sinistra Ecologia e Libertà che critica la blindatura del ddl. «Ripresenteremo i nostri emendamenti sostiene Annalisa Parmarale e ci prenderemo tutto il tempo per discuterli».

 I tempi dell’approvazione potrebbero slittare di qualche giorno. Martedì 7 a Montecitorio torneranno in piazza tutti i sindacati della scuola che si sono opposti alla «riforma» del Pd che sarà votata da tutte le componenti, anche quelle di «sinistra», senza fare troppe storie come invece è accaduto al Senato. A dispetto del gran caldo l’opposizione della scuola non mostra cedimenti. Si discute sull’efficacia del referendum abrogativo al quale molti stanno pensando e nel frattempo si scrivono lettere di protesta al presidente della Repubblica Mattarella, scongiurandolo di non firmare la legge. In 20 mila lo hanno fatto da Napoli, ma la speranza è davvero al lumicino. Ieri il giudice Ferdinando Imposimato ha depositato alla Camera una petizione contro il Ddl in cui si chiede l’attuazione immediata della sentenza della Corte di Giustizia Europea per la stabilizzazione di tutti i docenti precari e non solo dei 103 mila previsti dalla riforma. All’iniziativa del giudice hanno aderito tra gli altri Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Francesco Guccini, padre Alex Zanotelli.

 Secondo uno studio della Flc-Cgil, dal totale predisposto dal governo restano esclusi oltre 70 mila docenti. Sono i posti derivanti dagli spezzoni o autorizzati in organico di fatto rapportando la somma degli spezzoni a posti interi. Per posto comune sono 25.831 derivanti dagli spezzoni, più quelli autorizzati in. organico di fatto. Per il sostegno ci sono i 30 mila posti autorizzati tutti gli anni in deroga all’organico di diritto, ora consolidato a 89.792 posti. Su questi posti nel 2015/6 saranno effettuate le supplenze, quelle che Renzi e Giannini avevano promesso di cancellare. Dal prossimo anno buona parte saranno assegnati ai docenti dell’organico aggiuntivo, rendendo quasi nullo l’organico potenziato, vale a dire l’oggetto stesso della riforma. «Quello di Renzi è un bluff» commenta il sindacato. Il tormentato percorso di approvazione parlamentare della riforma che istituisce il «preside-manager» e la commissione di valutazione dove famiglie e studenti quindicenni avranno il potere il giudicare i docenti è agli sgoccioli. «Il rischio che si corre sostiene Marcello Pacifico dell’Anief è quello di incorrere un giudizi condizionati dalla discrezionalità e dall’inevitabile inesperienza che un giovane studente può avere nel proporre la sua idea sugli insegnanti del proprio istìtuto». Questi giudizi, insieme a quello del preside, avranno un peso sul conferimento dei «circa 24mila euro che ogni istituto riceverà» sulla modesta cifra dei 200 milioni previsti dalla riforma per premiare il merito professionale dei docenti. L’obiettivo della riforma è archiviare gli organi collegali e il ruolo delle Rsu di istituto. ro. ci.

Scuola, il Pd blinda il «super preside» ultima modifica: 2015-07-03T09:06:08+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

16 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

17 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

17 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

17 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

18 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa