Categorie: Insegnanti

Scuola, per l’Ocse in Italia è vecchia: “In media docenti 50enni e poca tecnologia”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 20.6.2019

– L’indagine internazionale Ocse-Talis fotografa un’età media degli insegnati di 49 anni (contro i 44 degli altri Paesi) e un uso degli strumenti digitali per progetti e lavori in classe in meno della metà dei casi.

L’Italia dovrà rinnovare un docente su due nel prossimo decennio. L’indagine internazionale Ocse-Talis pubblicata il 19 giugno fotografa la vecchiaia della nostra scuola, poco incline a far utilizzare la tecnologia in classe e fatta da maestri e professori che si avvicinano ai 50 anni, con al vertice prevalentemente uomini.

Il primo dato di rilievo prendendo in mano il rapporto è proprio quello legato all’età dei docenti: in Italia, gli insegnanti hanno, in media 49 anni, un dato superiore alla media dei Paesi Ocse (44 anni) e delle economie che partecipano a Talis. Inoltre il 48% dei maestri e professori italiani ha 50 anni e più contro la media Ocse che si ferma al 34%. Ma non sono vecchi solo gli insegnanti: anche i dirigenti scolastici hanno in media 56 anni, un dato superiore all’età media Ocse dei presidi che si ferma a 52 anni.

Non stupisce quindi che tra i dati negativi vi sia tutto un capitolo dedicato alle tecnologie: in media in Italia solo il 47% degli insegnanti “frequentemente” o “sempre” fa utilizzare agli studenti strumenti digitali per progetti e lavori in classe. Un dato inferiore di ben sei punti percentuali rispetto alla media Ocse Talis. D’altro canto nel nostro Paese solo il 52% degli insegnanti ha dichiarato che “l’uso delle Tic (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per l’insegnamento” è stato incluso nella loro formazione o istruzione formale, mentre appena il 36% dei docenti in media si sente preparato all’uso delle Tic per l’insegnamento al termine degli studi. A rendere difficile l’uso della tecnologia è anche il contesto: in media in Italia, il 31% dei presidi riferisce che l’erogazione di un’istruzione di qualità nella propria scuola è ostacolata da una carenza o inadeguatezza della tecnologia digitale per l’istruzione.

Qualche dato positivo arriva però anche per l’Italia. Tra le varie pratiche didattiche di cui Talis chiede ai docenti, quelle volte a migliorare la gestione delle classi e la chiarezza dell’insegnamento sono ampiamente applicate nel nostro Paese. Ad esempio in Italia il 65% (dato alla pari con la media Ocse Talis) riferisce di aver calmato studenti problematici. Stesso dato anche per il tempo in aula dedicato all’insegnamento e all’apprendimento effettivo. Nel nostro Paese poi il 74% (contro il 79% Ocse talis) dei docenti valuta abitualmente i progressi dei propri studenti osservandoli e fornendo un feedback immediato.

Capitolo a parte per la formazione dei docenti: mentre i dirigenti scolastici nei Paesi Ocse considerano generalmente il mentoring (un professore con più esperienza che affianca uno con meno esperienza) importante per il lavoro degli insegnanti e le prestazioni degli studenti, solo il 22% dei docenti alle prime armi ha un mentor. Una quota che arriva al 5% in Italia anche se nel nostro Paese i docenti neoassunti sono obbligati a essere seguiti da un tutor nel loro primo anno di prova. Infine un dato più che positivo: gli insegnanti italiani appaiono soddisfatti della formazione ricevuta in quanto l’84% riferisce che ha avuto un impatto positivo sulla pratica didattica.

.

.

.

.

.

.

.

.

Scuola, per l’Ocse in Italia è vecchia: “In media docenti 50enni e poca tecnologia” ultima modifica: 2019-06-20T12:10:45+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

5 ore fa

Aggiornamento GPS, il punteggio di servizio massimo

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 5.6.2024. Aggiornamento GPS, quale punteggio massimo posso raggiungere per il servizio…

11 ore fa

Cedolino NoiPa giugno 2024 stipendio insegnanti, pagamento in anticipo: date e importi

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Stipendio insegnanti di giugno 2024: il cedolino NoiPa non è…

19 ore fa

Classi pollaio. L’abrogazione riparte da un insegnante

dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.6.2024. Classi pollaio. Nuova petizione per abrogarle. Il limite di…

20 ore fa

Dl Scuola, il testo passa alla Camera, tutte le misure

La Tecnica della scuola, 4.6.2024. Dl Scuola, il testo passa alla Camera: dovrà diventare legge…

21 ore fa

Specializzazione sul sostegno: il decreto scuola affronta la questione, ma il problema è molto complesso

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 4.6.2024. I dati che Istat e Ministero dell’Istruzione…

21 ore fa